Meteo, anticiclone in declino e il ritorno del maltempo in Italia. La tendenza della prossima settimana

L’autunno astronomico farà il suo ingresso ufficiale con l'equinozio di lunedì alle 16:19 ora italiana e coinciderà con un repentino cambio di scenario sul fronte meteo.
Un'intensa perturbazione atlantica, la quinta del mese, raggiungerà l’Italia segnando la fine della lunga fase di caldo anomalo. Dopo giorni caratterizzati da temperature oltre la media stagionale, il Paese si troverà a fare i conti con condizioni decisamente più autunnali, a tratti fortemente piovose e progressivamente più fredde.
Meteo prossima settimana: dall’anticiclone al maltempo diffuso
Già da lunedì 22 settembre il peggioramento sarà evidente sul Nord-Ovest, dove le precipitazioni diventeranno diffuse e via via più intense, per poi estendersi nel corso della giornata al Nord-Est, alla Toscana, alla Sardegna e, entro la notte, anche al Lazio. Le aree più esposte al rischio di fenomeni intensi saranno il Piemonte settentrionale, la Lombardia, la Liguria di levante e la Toscana nord-occidentale, con la possibilità di rovesci abbondanti e nubifragi.
Martedì 23 settembre la perturbazione avanzerà verso il Centro e il Sud, coinvolgendo le regioni centrali tirreniche, la Campania e parte della Sicilia occidentale. In queste zone non mancheranno rovesci e temporali, a tratti forti, mentre al Nord persisterà un quadro instabile con piogge intermittenti. Sulle Alpi occidentali farà la sua comparsa la prima neve della stagione, con fiocchi che potranno scendere sotto i 2000 metri grazie all’ingresso di aria più fredda dai quadranti nord-occidentali.
Con il passare dei giorni l’aria fredda di origine polare marittima si farà strada nel Mediterraneo attraverso il Golfo del Leone, dando origine a forti venti di Maestrale. Il calo delle temperature sarà sensibile soprattutto al Centro-Nord e sulla Sardegna tra martedì e mercoledì, mentre il caldo anomalo resisterà ancora per qualche giorno all’estremo Sud e sulla Sicilia, dove i valori resteranno elevati fino a giovedì prima di ridimensionarsi.
In sintesi, l’Italia si appresta a vivere una fase tipicamente autunnale, con instabilità diffusa, piogge localmente abbondanti, vento sostenuto e temperature in progressiva diminuzione verso valori più consoni al periodo.