FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo: triplice allerta rossa, arancione e gialla l'8 ottobre in Italia. Tutte le regioni a rischio

Scatta l'allerta rossa, arancione e gialla l'8 ottobre in Italia: tutte le possibili criticità
Clima7 Ottobre 2024 - ore 20:30 - Redatto da Meteo.it
Clima7 Ottobre 2024 - ore 20:30 - Redatto da Meteo.it

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo rossa, arancione e gialla per la giornata di martedì 8 ottobre 2024, in Italia. Ecco tutte le regioni e zone a rischio.

Allerta meteo rossa in Liguria e Lombardia l'8 ottobre

Scatta l'allerta meteo rossa il giorno martedì 8 ottobre 2024 in Italia. Si tratta di un avviso di elevata criticità diramata dalla Protezione Civile in caso di fenomeni meteo diffusi, molto intensi e persistenti. Due le regioni interessate dall'allarme maltempo comunicato dalla Protezione Civile. Si tratta della Liguria e Lombardia. L'allerta meteo rossa di elevata criticità per rischio idrogeologico è stata emessa nelle seguenti zone:

  • Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante;
  • Lombardia: Orobie bergamasche.

Maltempo al Nord e Centro Italia: scatta l'allerta arancione

Non solo, sempre nella giornata di martedì 8 ottobre 2024 il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo arancione per rischio piogge e temporali. Ecco le regioni e zone a rischio:

  • Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente;
  • Toscana: Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia.

Sempre martedì 8 ottobre scatta anche l'allerta meteo arancione per rischio idraulico nelle regioni e zone:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale;
  • Lombardia: Pianura centrale, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano;
  • Toscana: Lunigiana;
  • Veneto: Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano.

Da non sottovalutare poi è l'allerta meteo arancione per rischio idrogeologico emessa in:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Alta collina piacentino-parmense;
  • Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino del Livenza e del Lemene;
  • Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
  • Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro;
  • Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Nodo Idraulico di Milano;
  • Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Fiora e Albegna, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
  • Veneto: Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano.

Allerta gialla da Nord a Sud l'8 ottobre

Nella giornata di martedì 8 ottobre il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso anche un bollettino di allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali. Gli effetti della perturbazione n.3 di ottobre si faranno sentire lungo tutto lo stivale con fenomeni temporaleschi intensi che, in alcune zone e regioni, si presenteranno sotto forma di nubifragi e grandinate. Ecco le regioni e zone interessate dall'allerta gialla per rischio temporali:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro;
  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese;
  • Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
  • Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente;
  • Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
  • Sardegna: Bacini Montevecchio - Pischilappiu, Campidano, Iglesiente, Logudoro, Bacino del Tirso;
  • Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Mugello-Val di Sieve, Romagna-Toscana, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
  • Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.

Attenzione: sempre l'8 ottobre scatta l'allerta meteo gialla per rischio idraulico in:

  • Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro;
  • Emilia Romagna: Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense;
  • Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene;
  • Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
  • Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali;
  • Molise: Alto Volturno - Medio Sangro;
  • Toscana: Etruria, Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Serchio-Lucca;
  • Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano;
  • Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.

Infine la Protezione Civile ha comunicato anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico nelle seguenti regioni e zone:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
  • Emilia Romagna: Montagna piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Montagna romagnola;
  • Friuli Venezia Giulia: Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia;
  • Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Ponente;
  • Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina;
  • Molise: Alto Volturno - Medio Sangro;
  • Piemonte: Toce, Belbo e Bormida, Scrivia, Pianura settentrionale;
  • Toscana: Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Valtiberina, Ombrone Gr-Alto;
  • Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano;
  • Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere;
  • Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, che tempo farà nel primo fine settimana di luglio?
    Clima3 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel primo fine settimana di luglio?

    La seconda ondata di calore dell'estate 2025 comincerà ad attenuarsi nel weekend tra il 5 e il 6 luglio.
  • Meteo, allerta ondate di calore il 4 luglio 2025 in Italia: 20 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità
    Clima3 Luglio 2025

    Meteo, allerta ondate di calore il 4 luglio 2025 in Italia: 20 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità

    Caldo e afa in Italia anche venerdì 4 luglio 2025 con una nuova allerta per ondate di calore da Nord a Sud. Ecco dove.
  • Meteo, allerta gialla per maltempo il 3 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo il 3 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio

    Scatta allerta meteo gialla piogge e criticità il 3 luglio 2025 in Italia. Le regioni e zone a rischio nel bollettino della Protezione Civile.
  • Meteo, allerta caldo africano il 3 luglio 2025: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 3 luglio 2025: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute

    Prosegue stato di allerta meteo caldo in Italia anche giovedì 3 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 05:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154