Meteo, allerta gialla per piogge e criticità il 28 settembre 2025 in Italia: ecco dove

L'Italia è ancora nella morsa del maltempo e scatta una nuova allerta meteo gialla per maltempo e criticità. Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato per domenica 28 settembre un bollettino di allerta meteo gialla in diverse regioni.
Maltempo in Italia: scatta l'allerta gialla per piogge il 28 settembre 2025
Piogge e temporali continuano ad interessare gran parte d'Italia anche nella giornata di domenica 28 settembre 2025. Dopo una settimana segnata dal maltempo con eventi meteorologici intensi e pericolosi che hanno fatto registrare allagamenti, esondazioni e frane, anche per domenica 28 settembre 2025 si segnalano fenomeni temporaleschi di forte intensità. Nel dettaglio gli effetti della perturbazione atlantica si faranno sentire ancora in diverse regioni interessate dal bollettino di allerta meteo gialla di ordinaria criticità diramata dalla Protezione Civile.
Ecco le regioni e zone interessate dall'allerta meteo gialla per piogge e temporali il 28 settembre 2025:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro;
- Molise: Litoranea;
- Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Salento.
Meteo, allerta gialla per rischio idrogeologico il 28 settembre 2025: dove
Non solo, sempre per domenica 28 settembre 2025 scatta anche l'allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio idrogeologico in Italia. Attenzione, ricordiamo che il rischio idrogeologico indica gli effetti dannosi causati sul territorio da fenomeni legati all'acqua e al suolo, come frane, scivolamenti di terra, crolli di roccia e colate di fango, spesso innescati da eventi meteorologici intensi come piogge torrenziali o lunghi periodi di siccità.
Nella giornata di domenica 28 settembre 2025 sono 3 le regioni interessate dallo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico. Ecco le zone nel dettaglio:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro;
- Molise: Litoranea;
- Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Salento.