FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo: allerta gialla il 13 maggio 2025 in Italia, ecco dove

Scatta l'allerta gialla meteo nella giornata di martedì 13 maggio 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco le zone e regioni a rischio.
Clima12 Maggio 2025 - ore 18:44 - Redatto da Meteo.it
Clima12 Maggio 2025 - ore 18:44 - Redatto da Meteo.it

Dopo 24h di tregua dall'allerta meteo, il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato una nuovo bollettino di allerta gialla per martedì 13 maggio 2025 in Italia. Piogge e temporali in buona parte del Paese con criticità diffuse in diverse regioni.

Maltempo in Italia: scatta l'allerta gialla per piogge il 13 maggio 2025

La Protezione Civile ha emesso per la giornata di domani, martedì 13 maggio 2025, un nuovo stato di allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Italia. Il passaggio della perturbazione nelle prossime ore è destinato a farsi sentire lungo tutto lo stivale con piogge e temporali, anche intensi, tali da far scattare l'allarme maltempo. Ecco nel dettaglio tutte le regioni e zone coinvolte nello stato di allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio temporali:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro;
  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese;
  • Marche;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea.

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico il 13 maggio 2025 in Italia

Non solo, sempre per martedì 13 maggio 2025 è stata comunicata dalla Protezione Civile un'allerta meteo gialla per rischio idrogeologico che si riferisce al pericolo che un territorio subisce a causa di fenomeni naturali legati all'acqua, come frane, alluvioni, erosioni costiere e valanghe. Questo rischio è determinato dalla combinazione di fattori geologici, geomorfologici, ambientali, meteorologici e climatici, che possono rendere instabili i pendii e le aree costiere. Ecco le regioni e zone a rischio:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 19 agosto 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima18 Agosto 2025

    Meteo, allerta gialla il 19 agosto 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuovo stato di allerta meteo gialla in Italia il 19 agosto 2025: le regioni e le zone a rischio.
  • Meteo Italia, stop all’anticiclone africano tra sole e temporali: le previsioni di inizio settimana
    Clima18 Agosto 2025

    Meteo Italia, stop all’anticiclone africano tra sole e temporali: le previsioni di inizio settimana

    Clima instabile e variabile in Italia dopo il dominio dell'anticiclone nord-africano. L'estate è davvero finita?
  • Meteo, l’estate è finita? In arrivo temporali e brusco calo delle temperature in Italia
    Clima18 Agosto 2025

    Meteo, l’estate è finita? In arrivo temporali e brusco calo delle temperature in Italia

    Attesi per i prossimi giorni temporali e un brusco calo delle temperature: l'estate è davvero finita? Le ultime tendenze meteo.
  • Maltempo in Italia: trombe d’aria, fulmini, nubifragi e grandine da nord a sud, i danni
    Clima18 Agosto 2025

    Maltempo in Italia: trombe d’aria, fulmini, nubifragi e grandine da nord a sud, i danni

    Una forte ondata di maltempo ha colpito nelle ultime ore l'Italia con disagi e fenomeni temporaleschi intensi da Nord a Sud.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, temporali e calo termico in arrivo: la tendenza
Tendenza18 Agosto 2025
Meteo, temporali e calo termico in arrivo: la tendenza
La perturbazione in arrivo il 20 agosto avrà ancora degli effetti nei giorni successivi con un calo delle temperature. La tendenza meteo
Meteo, 20 agosto con fronte instabile: rischio di forti temporali
Tendenza17 Agosto 2025
Meteo, 20 agosto con fronte instabile: rischio di forti temporali
Rischio di forti temporali con grandine e colpi di vento al Nord e in forma più localizzata su parte del Centro. Temporaneo rialzo termico al Sud, stop al caldo al Nord. La tendenza meteo
Meteo, in settimana calo termico e nuova perturbazione: la tendenza
Tendenza16 Agosto 2025
Meteo, in settimana calo termico e nuova perturbazione: la tendenza
Mercoledì 20 agosto nuova perturbazione e calo termico al Centro-nord e caldi venti meridionali in rinforzo al Sud. La tendenza meteo per la prossima settimana
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Agosto ore 21:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154