Maltempo in Italia: trombe d’aria, fulmini, nubifragi e grandine da nord a sud, i danni

L'indebolimento dell'anticiclone nord-africano ha lasciato spazio in diverse regioni d'Italia all'arrivo di una forte ondata di maltempo. Piogge e temporali lungo tutto lo stivale hanno fatto registrare danni e disagi in diverse regioni dove è scattata anche l'allerta meteo gialla per criticità. La situazione.
Piogge e temporali in Puglia e Basilicata: scatta l'allerta meteo
Maltempo e temporali da Nord a Sud in Italia. Dopo settimane segnate dal caldo africano e dall'afa nelle ultime ore diverse regioni hanno dovuto fare i conti con una improvvisa ondata di maltempo. Forti temporali hanno smorzato il grande caldo di agosto con fenomeni temporaleschi intensi e violenti tali da creare disagi e danni in alcune regioni. Tra queste c'è anche la Puglia dove nelle ultime ore si è registrata una tromba d'aria tra Mottola e Castellaneta, nel Tarantino. Il fenomeno comunemente conosciuto anche con il nome di tornado è stato ben visibile nella zona e avvistato da tantissimi cittadini che hanno postato foto e video sui social.
#Italia #Mottola #Tornado #Taranto #Apulia #WeatherAlert #NaturalDisaster #destruction #anomaly #weather #climatechange
— Liz Susan González (@LizSusanGonzle1) August 16, 2025
🇮🇹 Tornado azota Mottola, provincia de Taranto - 16 de agosto de 2025
🌪🌧🚨 El 16 de agosto de 2025 se registró un tornado en el municipio de Mottola pic.twitter.com/YfJRZyDHXG
Non solo, in tutta la zona del Tarantino in Puglia si sono registrate anche piogge e grandinate accompagnate da fortissime raffiche di vento che hanno sorpresa i tantissimi bagnanti e turisti arrivati per trascorrere la settimana di Ferragosto. Un'ondata di maltempo che era stata pre-annunciata dalla Protezione Civile che aveva diramato un bollettino di allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio piogge e criticità.
Maltempo in Sicilia: una tromba d'aria a Modica
Anche la Sicilia nelle ultime ore ha dovuto fare i conti con una forte ondata di maltempo che ha colpito la zona del Ragusano, ma anche le Eolie. Proprio a Modica, comune italiano del libero consorzio comunale di Ragusa conosciuta per la sua cioccolata, è stata colpita da una tromba d'aria che ha spaventato residenti e turisti. Il fenomeno meteorologico è stato del tutto improvviso anticipato da fortissime raffiche di vento e pioggia. La tromba d'aria ha attraversato diverse zone della cittadina lasciando dietro di se detriti e causando non pochi danni e disagi. Tra questi si segnala la caduta di un albero su un serbatoio di Gpl.
Dopo lo spavento di ieri in spiaggia, continuano i temporali sull’isola.
— 👑 Folləttino🎗️ (@follettin89) August 16, 2025
Intanto, a #Marzamemi una persona è stata appena colpita da un fulmine mentre a #Modica è successo quello che vedete in foto senza danni a persone sembrerebbe.@Daniele_V94 #sicilia
Recuperate piuttosto… https://t.co/IBTGPQ5Qtr pic.twitter.com/v0gf9yuItH
Tanta paura tra i residenti e cittadini colti di sorpresa; molti di loro hanno abbandonato le strade cercando riparo nelle case o nelle attività commerciali. Fortunatamente non si registrano feriti anche se sul posto è stato necessario l'intervento della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco. Il maltempo ha interessato non solo la zona di Modica, visto che a Marzamemi un fulmine ha colpito un uomo.
Maltempo e temporali in Friuli: disagi per una tromba d'aria in provincia di Udine
Il maltempo delle ultime ore non ha interessato solo il Sud Italia, ma anche il Nord dove si sono registrati temporali e violente grandinate. In Friuli Venezia Giulia, per la precisione nel comune di Pozzuolo del Friuli (Udine), si è abbattuta una tromba d'aria che ha colpito una zona dove erano in corso i preparativi per una sagra locale.
Il tornado è stato accompagnato da fortissime raffiche di vento che hanno sradicato una cassa e alcuni chioschi installati per l'evento culinario. La Pro Loco ha comunicato che diversi stand sono stati rovinati, ma subito dopo il passaggio della tromba d'aria i volontari sono prontamente intervenuti per mettere in sicurezza l'intera area. Intanto per le prossime ore la Protezione Civile ha emesso un nuovo bollettino di allerta meteo gialla per rischio piogge nelle zone di Udine, Sauris e altri comuni.