FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, allerta gialla il 1 ottobre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

Scatta l'allerta meteo gialla per mercoledì 1 ottobre 2025 in Italia: tutte le regioni e zone interessate.
Clima30 Settembre 2025 - ore 17:17 - Redatto da Meteo.it
Clima30 Settembre 2025 - ore 17:17 - Redatto da Meteo.it

Il mese di ottobre prende il via con la prima allerta meteo gialla per maltempo e criticità. La Protezione Civile ha emesso per la giornata di domani, mercoledì 1 ottobre 2025, un bollettino di allerta meteo gialla in Italia.

Maltempo in Italia: scatta l'allerta meteo gialla il 1 ottobre 2025

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato per mercoledì 1 ottobre 2025 uno stato di allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio piogge e temporali. Dopo alcune giornate climaticamente stabili, il maltempo torna protagonista da Nord a Sud con fenomeni temporaleschi intensi e violenti tali da far scattare un nuovo bollettino di allerta meteo gialla. Nelle prossime ore, in concomitanza con l'arrivo del mese di ottobre, sono previste piogge intensi lungo tutto lo stivale. Ecco le regioni e zone coinvolte nello stato di allerta meteo gialla per il 1 ottobre 2025:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
  • Emilia Romagna: Costa ferrarese, Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura ferrarese;
  • Marche;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
  • Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
  • Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.

Allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico il 1 ottobre 2025 in Italia

Non solo, allerta gialla per piogge e temporali visto che la Protezione Civile ha comunicato per mercoledì 1 ottobre 2025 anche l'allerta per rischio idraulico che corrisponde agli effetti negativi che l'eccessiva quantità d'acqua nei corsi d'acqua principali (fiumi e torrenti) può causare al territorio, provocando alluvioni, esondazioni, erosioni delle sponde e danneggiamento di infrastrutture, quando il livello dell'acqua supera la capacità di contenimento degli argini o del letto del fiume. 2 le regioni interessate dall'allerta gialla:

  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
  • Emilia Romagna: Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola.

Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio idrogeologico emessa per il 1 ottobre 2025 in:

  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
  • Emilia Romagna: Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
  • Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
  • Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, primi giorni di ottobre dal sapore invernale con freddo e crollo delle temperature
    Clima30 Settembre 2025

    Meteo, primi giorni di ottobre dal sapore invernale con freddo e crollo delle temperature

    Il mese di ottobre prende il via con un clima di stampo invernale con l'irruzione di correnti fredde e un brusco calo delle temperature.
  • Tendenze meteo ottobre 2025: le previsioni per l'inizio del mese
    Clima29 Settembre 2025

    Tendenze meteo ottobre 2025: le previsioni per l'inizio del mese

    Cosa dicono le tendenze meteo per i primi giorni di ottobre 2025 e come prenderà il via il nuovo mese? Ci attende una nuova fase di maltempo.
  • Meteo fine settembre 2025: dopo il maltempo torna il sole con temperature più fresche
    Clima29 Settembre 2025

    Meteo fine settembre 2025: dopo il maltempo torna il sole con temperature più fresche

    Le previsioni meteo per fine settembre 2025 annunciano il ritorno del sole dopo il maltempo. Ecco i dettagli per gli ultimi due giorni del mese
  • Meteo, allerta gialla per piogge e criticità il 28 settembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima27 Settembre 2025

    Meteo, allerta gialla per piogge e criticità il 28 settembre 2025 in Italia: ecco dove

    La Protezione Civile ha comunicato un nuovo bollettino di allerta meteo gialla per maltempo e criticità il 28 settembre 2025 in alcune regioni.
Ultime newsVedi tutte


Venerdì 3 ottobre tra rischio pioggia e vento freddo: raffiche a 100 all'ora! La tendenza meteo
Tendenza30 Settembre 2025
Venerdì 3 ottobre tra rischio pioggia e vento freddo: raffiche a 100 all'ora! La tendenza meteo
Venerdì 3 ottobre raffiche fino a 100 km/h e mareggiate al Sud. Nel weekend ci sarà il rischio di nuove piogge e temporali in arrivo sull’Italia.
Ottobre si apre nel segno del maltempo, in arrivo anche aria fredda! La tendenza meteo
Tendenza29 Settembre 2025
Ottobre si apre nel segno del maltempo, in arrivo anche aria fredda! La tendenza meteo
Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano una fase di freddo e maltempo a inizio ottobre: piogge intense, vento forte e temperature in picchiata.
Meteo, ottobre esordirà con un'intensa perturbazione e aria fredda
Tendenza28 Settembre 2025
Meteo, ottobre esordirà con un'intensa perturbazione e aria fredda
In arrivo una fase perturbata accompagnata da intensi venti settentrionali. Sensibile calo termico con temperature fino ai 7-10 gradi sotto le medie
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 30 Settembre ore 22:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154