Meteo, allerta gialla il 1 ottobre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

Il mese di ottobre prende il via con la prima allerta meteo gialla per maltempo e criticità. La Protezione Civile ha emesso per la giornata di domani, mercoledì 1 ottobre 2025, un bollettino di allerta meteo gialla in Italia.
Maltempo in Italia: scatta l'allerta meteo gialla il 1 ottobre 2025
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato per mercoledì 1 ottobre 2025 uno stato di allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio piogge e temporali. Dopo alcune giornate climaticamente stabili, il maltempo torna protagonista da Nord a Sud con fenomeni temporaleschi intensi e violenti tali da far scattare un nuovo bollettino di allerta meteo gialla. Nelle prossime ore, in concomitanza con l'arrivo del mese di ottobre, sono previste piogge intensi lungo tutto lo stivale. Ecco le regioni e zone coinvolte nello stato di allerta meteo gialla per il 1 ottobre 2025:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
- Basilicata;
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
- Emilia Romagna: Costa ferrarese, Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura ferrarese;
- Marche;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
- Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico il 1 ottobre 2025 in Italia
Non solo, allerta gialla per piogge e temporali visto che la Protezione Civile ha comunicato per mercoledì 1 ottobre 2025 anche l'allerta per rischio idraulico che corrisponde agli effetti negativi che l'eccessiva quantità d'acqua nei corsi d'acqua principali (fiumi e torrenti) può causare al territorio, provocando alluvioni, esondazioni, erosioni delle sponde e danneggiamento di infrastrutture, quando il livello dell'acqua supera la capacità di contenimento degli argini o del letto del fiume. 2 le regioni interessate dall'allerta gialla:
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
- Emilia Romagna: Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola.
Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio idrogeologico emessa per il 1 ottobre 2025 in:
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
- Emilia Romagna: Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
- Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.