Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per la giornata di domani, martedì 25 novembre 2025, un duplice bollettino di allerta meteo arancione e gialla in Italia. Scopriamo nel dettaglio tutte le regioni e zone a rischio.
Allerta arancione il 25 novembre 2025 in Italia: ecco dove
Maltempo e criticità nella giornata di martedì 25 novembre 2025 in Italia. La Protezione Civile ha comunicato un bollettino di allerta meteo arancione che ricordiamo corrisponde ad un livello di criticità moderata, che preannuncia fenomeni meteorologici intensi e diffusi come allagamenti, frane e venti forti. Si tratta di un livello di allerta che comporta rischi significativi per la popolazione e può causare danni estesi alla viabilità e alle infrastrutture, e la chiusura di scuole e parchi pubblici.
Nel dettaglio sono due le regioni interessate dallo stato di allerta arancione di moderata criticità per rischio idrogeologico nella giornata di martedì 25 novembre 2025. Ecco quali:
- Campania: Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;
- Toscana: Serchio-Costa, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Reno, Serchio-Lucca, Versilia, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima.
Maltempo in Italia: scatta l'allerta gialla per piogge e criticità il 25 novembre 2025
L'Italia è nella morsa del maltempo complice il passaggio di un nuovo fronte perturbato che si farà sentire in particolare nelle regioni del Centro-Sud. Per la giornata di martedì 25 novembre 2025 il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per maltempo e criticità in diverse regioni. Nelle prossime ore sono previsti fenomeni temporaleschi intensi ed abbondanti tali da far scattare l'allerta meteo gialla per piogge e rovesci nelle seguenti regioni:
- Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica;
- Basilicata;
- Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
- Toscana: Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Valdelsa-Valdera, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima;
- Umbria: Chiascio - Topino, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiani - Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere.
Sempre per martedì 25 novembre 2025 scatta anche l'allerta gialla di ordinaria criticità per rischio idraulico in ben 5 regioni d'Italia. Il rischio idraulico corrisponde al pericolo di subire danni a causa di alluvioni e inondazioni causate dal superamento dei livelli critici di fiumi e corsi d'acqua. Ecco nel dettaglio regioni e zone interessate dallo stato di allerta:
- Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale;
- Campania: Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;
- Emilia Romagna: Pianura modenese, Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnolaLazio: Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri;
- Toscana: Serchio-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Serchio-Lucca, Serchio-Garfagnana-Lima.
Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla diramata per rischio idrogeologico in gran parte del Centro-Sud. Ecco le regioni e zone coinvolte nel bollettino di allerta gialla diramato dalla Protezione Civile per il 25 novembre 2025:
- Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica;
- Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale;
- Campania: Alta Irpinia e Sannio, Alto Volturno e Matese, Basso Cilento, Tanagro;
- Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia;
- Lazio: Bacini Costieri Sud, Bacini Costieri Nord, Aniene, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Appennino di Rieti, Bacini di Roma;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro;
- Puglia: Basso Fortore, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Sub-Appennino Dauno;
- Sardegna: Bacino del Tirso, Logudoro, Iglesiente, Campidano, Bacini Montevecchio - Pischilappiu;
- Toscana: Ombrone Gr-Medio, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Fiora e Albegna, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Romagna-Toscana, Valtiberina, Ombrone Gr-Alto;
- Umbria: Chiascio - Topino, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiani - Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere.






