Meteo, allerta arancione e gialla il 22 settembre in Italia. Ecco dove

Dopo una settimana segnata dalla rimonta dell'anticiclone nord-africano torna il maltempo in Italia in concomitanza con l'arrivo dell'autunno. La Protezione Civile ha comunicato per la giornata di domani, lunedì 22 settembre 2025 un duplice stato di allerta meteo arancione e gialla in Italia. Scopriamo le regioni e zone a rischio.
Maltempo in Italia: allerta arancione il 22 settembre 2025
Nuova ondata di maltempo in arrivo in Italia nel giorno dell'equinozio d'autunno che segna l'ingresso della stagione autunnale. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato uno stato di allerta meteo arancione per rischio piogge e temporali in Italia. In particolare lo stato di allerta meteo arancione é stato diffuso in una sola regione: la Liguria. Ecco nel dettaglio le zone coinvolte:
Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente.
Non solo, sempre per lunedì 22 settembre 2025, scatta anche un bollettino di allerta meteo arancione per rischio idrogeologico nelle regioni e zone:
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese;
- Lazio: Bacini di Roma, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud;
- Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano;
- Sardegna: Gallura, Bacini Montevecchio - Pischilappiu, Logudoro, Bacino del Tirso;
- Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
- Umbria: Trasimeno - Nestore.
Allerta meteo gialla per criticità il 22 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
Il Dipartimento della Protezione ha diramato per lunedì 22 settembre 2025 anche un bollettino di allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali in Italia. In particolare sono previsti fenomeni temporaleschi intensi e pericolosi, anche sotto forma di nubifragi in diverse regioni. Ecco dove:
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese;
- Lazio: Bacini di Roma, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud;
- Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano;
- Sardegna: Gallura, Bacini Montevecchio - Pischilappiu, Logudoro, Bacino del Tirso;
- Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
- Umbria: Trasimeno - Nestore.
Nelle prossime ore scatta anche l'allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio idraulico che corrisponde agli effetti dannosi prodotti sul territorio dal superamento dei livelli critici dei corsi d'acqua, determinando alluvioni ed esondazioni che possono invadere aree abitate, arrecare danni a infrastrutture ed essere fonte di pericolo per persone e beni. Anche in questo caso lo le seguenti regioni e zone:
- Lombardia: Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano.
Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico emesso dalla Protezione Civile nelle seguenti regioni e zone:
- Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente;
- Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Pianura centrale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina;
- Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Toce, Belbo e Bormida, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Scrivia, Pianura settentrionale;
- Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
- Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes.