Meteo, allerta arancione e gialla il 17 ottobre 2025 in Italia: le regioni a rischio

Si preannuncia un venerdì difficile in diverse regioni d'Italia alle prese con un duplice bollettino di allerta meteo arancione e gialla. La Protezione Civile ha diramato per la giornata di domani, venerdì 17 ottobre 2025, una doppia allerta meteo nelle regioni del Centro-Sud per maltempo e criticità.
Allerta arancione per maltempo e criticità il 17 ottobre 2025 in Italia
Non si placa l'ondata di piogge e temporali che nelle ultime ore sta interessando Isole e Sud Italia. La Sicilia è stata attraversata da eventi meteorologici intensi come nubifragi che nelle zone di Catania, Messina, Taormina e Trapanese. Nelle prossime ore la forte ondata di maltempo è diretta anche verso il Centro Italia con un bollettino di allerta meteo diramata dalla Protezione Civile.
Nel dettaglio nella giornata di venerdì 17 ottobre 2025 scatta l'allerta meteo arancione per rischio piogge e temporali in Puglia nella zona del Salento. Massima attenzione sempre in Puglia nel Salento per lo stato di allerta meteo arancione emesso dalla Protezione Civile per il rischio idrogeologico che ricordiamo corrisponde agli effetti dannosi causati sul territorio da fenomeni legati all'acqua e al suolo, come frane, scivolamenti di terra, crolli di roccia e colate di fango, spesso innescati da eventi meteorologici intensi come piogge torrenziali o lunghi periodi di siccità.
Maltempo al Centro-Sud il 17 ottobre 2025: dove scatta l'allerta meteo gialla
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato per venerdì 17 ottobre 2025 anche un bollettino di allerta meteo gialla in diverse regioni d'Italia. Piogge e temporali intensi sono previsti nelle prossime ore in particolare al Centro-Sud dove scatta lo stato di allerta gialla di ordinaria criticità per rischio temporali in 5 regioni. Ecco dove:
- Abruzzo: Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
- Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
- Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico
Sempre il 17 ottobre 2025 scatta anche l'allerta gialla per rischio idraulico in una regione. Si tratta della Calabria, dove non si esclude il rischio di allagamenti e inondazioni. Nel dettaglio le zone interessate dall'allerta meteo sono quelle del Versante Jonico Centro-settentrionale.
Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta gialla di ordinaria criticità per rischio idrogeologico emessa per venerdì 17 ottobre 2025 nelle seguenti regioni e zone:
- Abruzzo: Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
- Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
- Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico.