Maltempo in Sicilia: forti temporali tra Catania e Messina, nubifragi nell’area di Taormina

La Sicilia nelle ultime ore è stata colpita da una violenta ondata di maltempo che ha fatto registrare piogge e temporali nelle zone di Catania e Messina. Non solo, nubifragi nell'area di Taormina con una serie di disagi con allagamenti e accumuli di fango sulle strade. Mentre resta un'allerta meteo.
Sicilia nella morsa del maltempo: la situazione
Gli effetti della seconda perturbazione di ottobre si sono fatti sentire in Sicilia dove sono in corso fenomeni temporaleschi intensi e pericolosi tali da far scattare l'allerta meteo. Piogge e temporali intensi si sono registrati nella vasta area della Sicilia orientale, in particolare tra Catania e Messina (colpita anche Taormina) e nella città di Trapani con conseguenti disagi alla circolazione.
Anche a Marsala le violenti piogge hanno causato problemi e disagi alla circolazione con allagamenti in Via Mazara, nei pressi del Porto, e nel sottopassaggio di Corso Gramsci dove diverse automobili sono rimaste bloccate.
Disagi anche alla circolazione lungo la Strada Statale 189 della Valle del Platani nel tratto tra Lercara Friddi e Agrigento dove, in seguito ad un violento nubifragio, si sono registrati allagamenti importanti con le strade ricoperte di fango e detriti che hanno interrotto la circolazione.
Intanto, dati alla mano, nelle ultime ore si sono registrati accumuli importanti di pioggia in diverse zone della Sicilia tra cui segnaliamo: 67 mm di pioggia a Melia, 60 mm a Castelmola, 48 mm a Calatabiano, 44 mm a Forza d’Agrò.
#SICILIA
— @ALTOS_NOTICIASpy (@Altosnoticiasp1) October 16, 2025
Fuertes lluvias, inundaciones y raudales en Vicari, Sicilia
▪️Precipitaciones de ayer en Sicilia. Casi 100 mm de lluvia cayeron. Se esperan más lluvias intensas en toda la isla en las próximas horas. Datos de la red de Protección Civil de Sicilia. pic.twitter.com/E5XY2xdueO
Allerta meteo in Sicilia per piogge e criticità
Tra le zone più colpite dalla violenta ondata di maltempo che ha interessato la regione Sicilia c'è sicuramente quella del Trapanese. A Marsala il consigliere comunale Elia Martinico ha pubblicato un video sui social scrivendo: "Oggi sono andata a prendere mio figlio a scuola e cosa è accaduto? Rimasta in auto, impaurita, con la macchina che non ne voleva sapere di andare avanti perché l’acqua era altissima".
Intanto la situazione meteo in Sicilia resta preoccupante visto che nella giornata di oggi, giovedì 16 ottobre 2025, è prevista ancora lo stato di allerta meteo gialla per rischio idraulico nelle zone di Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Allerta anche per il possibile rischio di piogge sparse e diffuse nelle zone della Sicilia Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.