Meteo, scatta allerta arancione e gialla il 16 ottobre 2025 in Italia. Ecco dove

Prosegue lo stato di allerta meteo in diverse regioni d'Italia alle prese con una violenta ondata di maltempo. La Protezione Civile ha comunicato per la giornata di domani, giovedì 16 ottobre 2025, un duplice bollettino di allerta meteo arancione e gialla per rischio piogge e criticità.
Maltempo Italia: scatta l'allerta meteo arancione il 16 ottobre 2025
L'autunno è tornato più prepotente che mai nelle regioni del Sud Italia interessate nelle ultime ore da una forte ondata di maltempo. Nella giornata di giovedì 16 ottobre 2025 il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo arancione in alcune regioni per il rischio di fenomeni temporaleschi intensi e violenti. L'allerta arancione di moderata criticità per rischio temporali è stata emessa nelle regioni e zone:
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
- Puglia: Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento.
Sempre il 16 ottobre 2025 scatta anche lo stato di allerta meteo arancione per rischio idraulico che corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici, come possibili eventi alluvionali, lungo i corsi d’acqua principali. Nel dettaglio l'allerta arancione è stata comunicata solo in Calabria nelle zone:
Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale.
Infine attenzione massima anche per l'allerta arancione di moderata criticità per rischio idrogeologico comunicata in:
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
- Puglia: Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento.
Allerta meteo gialla il 16 ottobre 2025 in Italia per maltempo: dalla Sicilia alla Campania
Non c'è solo lo stato di allerta arancione, visto che la Protezione Civile ha diramato per giovedì 16 ottobre 2025 anche un bollettino di allerta meteo gialla che coinvolge molte più regioni. Piogge e temporali sono attesi nelle prossime ore in gran parte del Paese alle prese con l'arrivo di un fronte perturbato intenso tale da far scattare lo stato di allerta meteo. Ecco nel dettaglio le regioni e zone coinvolte nell'allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali il 16 ottobre 2025:
- Abruzzo: Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
- Basilicata;
- Campania: Basso Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento;
- Lazio: Bacini Costieri Sud;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
- Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Tra le zone più interessate dalla forte ondata di maltempo c'è la Sicilia dove, giovedì 16 ottobre 2025, la Protezione Civile ha emesso anche un bollettino di allerta meteo gialla per rischio idraulico nelle zone:
- Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla emessa per rischio idrogeologico che corrisponde agli effetti dannosi causati sul territorio da fenomeni legati all'acqua e al suolo, come frane, scivolamenti di terra, crolli di roccia e colate di fango, spesso innescati da eventi meteorologici intensi come piogge torrenziali o lunghi periodi di siccità. Nel dettaglio ecco le regioni e zone interessate dallo stato di allerta meteo gialla il 16 ottobre 2025:
- Abruzzo: Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
- Basilicata;
- Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
- Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa - Flumineddu, Campidano, Iglesiente;
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.