FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, piogge e temporali il 1 settembre 2025 in Italia: ecco dove scatta l'allerta gialla

Il mese di settembre 2025 inizia con la prima allerta meteo gialla per maltempo e criticità. Tutte le regioni a rischio.
Clima31 Agosto 2025 - ore 18:26 - Redatto da Meteo.it
Clima31 Agosto 2025 - ore 18:26 - Redatto da Meteo.it

La Protezione Civile ha diramato per la giornata di domani, lunedì 1 settembre 2025, un bollettino di allerta meteo gialla per rischio maltempo e criticità in Italia. Scopriamo insieme tutte le regioni e zone coinvolte nello stato di allerta.

Maltempo in Italia: scatta l'allerta meteo gialla per piogge il 1 settembre 2025

Il mese di settembre 2025 inizia nel segno del maltempo con la prima allerta meteo gialla comunicata dal Dipartimento della Protezione Civile in Italia. Il passaggio dell'ultima perturbazione di agosto, unita all'arrivo della prima di settembre, hanno riportato piogge e temporali in diverse regioni d'Italia dove scatta lo stato di allerta meteo gialla. Nel dettaglio nelle prossime ore sono previsti eventi meteorologici intensi e pericolosi tali da far scattare l'allerta meteo gialla per piogge e rovesci. Ecco nel dettaglio le zone dove è stata emessa l'allerta di ordinaria criticità per rischio temporali il 1 settembre 2025:

  • Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes.

Allerta meteo gialla il 1 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio idrogeologico

Non solo, sempre per lunedì 1 settembre 2025 la Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico che corrisponde agli effetti dannosi sul territorio, come frane, crolli di roccia, colate di fango e allagamenti di canali minori, causati dal superamento di livelli critici delle piogge e dell'acqua nei piccoli corsi d'acqua e canali di bonifica, influenzati da fattori geologici, morfologici e antropici. È distinto dal rischio idraulico, che si riferisce invece ai danni causati dagli allagamenti derivanti dal superamento dei livelli critici nei fiumi e nei corsi d'acqua principali.

Ecco a seguire tutte le regioni e zone coinvolte nello stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico il 1 settembre 2025:

  • Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali;
  • Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Toce, Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Pianura settentrionale;
  • Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 24 ottobre 2025: ecco dove
    Clima23 Ottobre 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 24 ottobre 2025: ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla in Italia per venerdì 24 ottobre 2025: le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, l’autunno entra nel vivo: perturbazione in arrivo con piogge e neve in quota. Le previsioni
    Clima23 Ottobre 2025

    Meteo, l’autunno entra nel vivo: perturbazione in arrivo con piogge e neve in quota. Le previsioni

    Maltempo diffuso in Italia con allerte meteo in diverse regioni. Le previsioni meteo.
  • Maltempo in Toscana con allerta arancione e gialla: scuole chiuse e fiumi sorvegliati speciali
    Clima23 Ottobre 2025

    Maltempo in Toscana con allerta arancione e gialla: scuole chiuse e fiumi sorvegliati speciali

    Una forte ondata di maltempo sta interessando la regione Toscana: diramata allerta meteo arancione e scuole chiuse in diversi comuni.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 23 ottobre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove
    Clima22 Ottobre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 23 ottobre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

    Prosegue lo stato di allerta meteo in Italia anche giovedì 23 ottobre 2025 con un duplice bollettino arancione e gialla. Le regioni a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Ottobre ore 10:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154