Mercatini di Natale 2025: c'è anche l'Italia nella top ten European Best Destinations

Con l'approssimarsi delle festività natalizie, molte città iniziano a riempirsi di festoni, luci e addobbi. Tra le tradizioni più amate però ci sono i mercatini di Natale, e sono molti gli italiani che organizzano una vacanza alla scoperta dei più belli.
Per poterne visitare uno davvero suggestivo non occorre neppure varcare i confini nazionali: c'è infatti una città italiana che vanta uno dei più bei mercatini natalizi, e che entra a pieno titolo nella top ten European Best Destinations 2025.
Mercatini di Natale più belli: la classifica European Best Destinations
I mercatini natalizi accendono nelle varie città atmosfere magiche, e some ogni anno inizia la caccia ai più belli. Ma quali sono quelli più amati in Europa e nel Belpaese? A rispondere a questa domanda ci ha pensato il sito European Best Destinations, che grazie alle preferenze dei viaggiatori di tutto il mondo ha stilato una classifica dei 10 mercatini di Natale più belli.
La top ten premia, ancora una volta, Danzica in Polonia. Qui l'attesa per le festività di fine anno è scandita da luci, melodie natalizie e canti gioiosi dei bambini, che creano un'atmosfera perfetta per far vivere ai turisti l'emozione di trovarsi in un paese da fiaba. A seguire troviamo molti altri mercatini natalizi europei, tra i quali non mancano destinazioni italiane per chi vuole vivere un'esperienza indimenticabile anche nel nostro Paese.
Ecco la classifica completa dei 10 mercatini di Natale 2025 più belli:
1 - Danzica (Polonia)
2 - Craiova (Romania)
3 - Ginevra (Svizzera)
4 - Riga (Lettonia)
5 - Asti - Govone (Italia)
6 - Essen (Germania)
7 - Valkenbur (Paesi Bassi)
8 - Montbéliard (Francia)
9 - Vienna (Austria)
10 - Marbella (Spagna)
Mercatini di Natale in Italia: Asti - Govone nella top ten
Come abbiamo visto, i mercatini di Natale di Asti - Govone sono tra quelli più amati dai turisti. D'altronde è facile lasciarsi incantare dalla magia delle luci e dei canti incorniciati in un paesaggio come quello offerto dal territorio piemontese.
A partire dal 15 novembre, e fino al 21 dicembre 2025, dalle 10:00 alle 20:00, si vestono a festa con più di 130 casette in legno in cui sarà possibile trovare prodotti artigianali, gastronomici e cibi street food. Per il mese di novembre il mercatino natalizio aprirà solo il sabato e la domenica, mentre a dicembre sarà aperto dal giovedì alla domenica, oltre a un'apertura straordinaria in occasione della Festa dell'Immacolata Concezione (8 dicembre). L'ingresso sarà gratuito e non occorrerà prenotazione.
Mercatini di Natale in Italia: dove andare
Se da un lato i due borghi piemontesi offrono la possibilità di visitare i mercatini di Natale più belli d'Italia, dall'altro non mancano altre località situate lungo tutto lo Stivale che, in vista delle feste di fine anno, si accendono di luci e colori. Con una grandissima varietà di realtà regionali e locali, i mercatini natalizi italiani offrono la possibilità di vivere esperienze diverse.
I mercatini tirolesi dell'Arco Alpino sono forse quelli che più si avvicinano all'immagine tradizionale, con casette in legno e proposte eno-gastronomiche di tipo tirolese. Non è però imbattersi lungo lo Stivale in veri e propri Villaggi di Natale, come quello di Arezzo in Toscana, o in altri che invece permettono di fare un viaggio tra gli oggetti di artigianato locale o regionale.
Tra i più ambiti ci sono i Mercatini di Natale a Km zero, ma anche quelli che propongono percorsi a 5 stelle, come i mercatini di Natale organizzati dal Fai, Fondo Ambiente Italiano.
Concludendo possiamo dire che è possibile vivere la magia del Natale un po' in tutte le regioni d'Italia, e se i mercatini natalizi a Milano sono un must per immergersi in un'atmosfera magica nel capoluogo lombardo, quelli della Capitale permettono di vivere un'esperienza indimenticabile in vista del Natale a Roma.
Al Sud spiccano invece i mercatini natalizi di Napoli, dove non sarà difficile imbattersi in artigiani locali che creano presepi e decorazioni natalizie, mentre Gubbio si rivela la destinazione perfetta per chi vuole ammirare un albero di Natale gigante.






