FacebookInstagramXWhatsApp

Curiosità dallo spazio, marzo 2025 sarà il mese delle eclissi: quando assisteremo alla "scomparsa" di Luna e Sole?

Sta per arrivare un'eclissi di Luna e, pochi giorni dopo, ce ne sarà una di Sole. Marzo si preannuncia un mese magico per gli appassionati di eventi celesti.
Spazio21 Febbraio 2025 - ore 10:54 - Redatto da Meteo.it
Spazio21 Febbraio 2025 - ore 10:54 - Redatto da Meteo.it
Foto di Repertorio

Per tutti gli appassionati di eventi celesti, marzo sarà sicuramente un mese ricco di appuntamenti. A dominare la scena saranno decisamente le eclissi di sole e di luna che proprio in questo periodo ci regaleranno i primi "oscuramenti" 2025. Ma quali sono le date da segnare sul calendario per non perdersi i due eventi clou del mese?

Eclissi 2025: marzo ci regala molte sorprese

Gli skywatcher di tutto il mondo sono già in trepidazione per la notizia di due eventi che promettono di tenerci con gli occhi incollati al firmamento. Nel corso del mese ci attendono ben due eclissi: Luna e Sole "scompariranno" dal cielo a distanza di pochi giorni uno dall'altra.

Eclissi di Luna, spettacolo extra nel plenilunio di marzo

L'appuntamento con il plenilunio è un evento che si ripete con cadenza mensile, ma la Luna Piena di marzo ci regalerà uno spettacolo che pochi altri pleniluni riescono a darci. Il prossimo 14 marzo infatti, il nostro satellite naturale si troverà perfettamente allineato con il Sole e la Terra proprio quando è in fase di piena. Ciò darà vita a un'eclissi totale di Luna che potremmo ammirare a occhio nudo anche dall'Italia, sebbene solo nelle fasi iniziali.

In Italia purtroppo non potremmo osservare la Luna "scomparire" completamente dal firmamento, perché nel momento in cui si verificherà l'evento clou dell'eclissi lunare totale (previsto per le 7.26 ora italiana) il satellite sarà già tramontato all'orizzonte.

Potremmo però ammirare le prime fasi, quando la Luna inizierà a sbiadire, alzando gli occhi al cielo dalle 4.57 alle 6.00 circa (ora italiana). Tuttavia potremmo fare affidamento sulle dirette streaming, che non mancheranno, per seguire tutto l'evento. Sarà quindi la Luna di Sangue a inaugurare la stagione delle eclissi, seguita a breve distanza da un altro "oscuramento" altrettanto spettacolare.

Eclissi di Sole 2025: quando assisteremo all'oscuramento della nostra Stella?

La seconda eclissi vedrà protagonista il Sole e si verificherà il 29 marzo. A pochi giorni di distanza dalla "scomparsa" della Luna potremmo ammirare anche la prima eclissi solare 2025. Anche stavolta però dovremmo accontentarci delle dirette streaming per assistere al momento clou, visto che neppure il Sole completamente "spento" sarà visibile dall'Italia e dall'Europa.

Cosa potremmo vedere alzando gli occhi al cielo la mattina del 29 marzo? Orario e percentuali di oscuramento del Sole variano da città a città, tuttavia indicativamente possiamo dire che i primi spettatori saranno gli abitanti delle città più a Nord, che potranno assistere allo spettacolo a partire dalle 11.00 circa, mentre a Roma la fase di oscuramento inizierà intorno alle 11.35.

Gli skywatcher italiani più fortunati saranno quelli che si troveranno in Aosta, dove il disco solare risulterà oscurato di circa il 24%. A differenza di quanto avviene per l'eclissi di Luna tuttavia, per potersi dedicare all'osservazione della nostra stella è importante attrezzarsi con schermature adeguate, per evitare danni (anche permanenti) agli occhi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 22:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154