FacebookInstagramXWhatsApp

Marte, in 4 simulano una missione spaziale Nasa per un anno

Dal 19 ottobre tre uomini e una donna vivranno e lavoreranno per un anno in 160 metri quadrati come se fossero nello spazio. L’esperimento della Nasa vuole capire le reazioni degli esseri umani a tempi e modalità di una missione su Marte.
Spazio11 Settembre 2025 - ore 07:23 - Redatto da Meteo.it
Spazio11 Settembre 2025 - ore 07:23 - Redatto da Meteo.it

Portare degli astronauti su Marte è uno dei sogni dell’umanità. Il presidente americano Trump l’ha addirittura promesso insediandosi, la Nasa ci lavora da anni.

Uno dei problemi da affrontare è quello della permanenza nello spazio durante un lungo viaggio. L’hanno già sperimentata i rover atterrati poi sul Pianeta Rosso ma per gli esseri umani le variabili e gli interrogativi sono ben diversi.

Ora, come riporta l’Ansa, parte una sperimentazione con un equipaggio di tre uomini e una donna che simulerà una missione su Marte della durata di un anno all'interno di un habitat stampato in 3D presso il Johnson Space Center a Houston, in Texas.

In 4 per un anno in 160 mq

L'equipaggio è composto dal pilota dell'aeronautica statunitense Ross Elder, dal colonnello dell’Us Space Force Ellen Ellis, dall'ingegnere Matthew Montgomery e dall'ingegnere spaziale James Spicer.

È la seconda simulazione marziana del programma Chapea (Crew Health and Performance Exploration Analog), dopo quella finita il 6 luglio 2024. Il prossimo 19 ottobre i quattro entreranno nell'habitat Mars Dune Alpha: 160 metri quadrati dove vivranno come astronauti per 378 giorni, fino al 31 ottobre 2026.

Tra orto, ricerche spaziali e analisi mediche

Saranno impegnati in compiti operativi ma anche in ricerche scientifiche, alternando un po’ di tutto quello che li aspetterebbe in una missione dalle passeggiate su Marte alle operazioni robotiche fino coltivazione di un orto.

Sperimenteranno tecnologie specificamente progettate per l'esplorazione del pianeta e dello spazio profondo e ci saranno per loro anche apparecchiature diagnostiche mediche.

"La simulazione ci permetterà di raccogliere dati sulle prestazioni cognitive e fisiche per comprendere meglio i potenziali impatti delle risorse limitate e delle missioni di lunga durata su Marte sulla salute e sulle prestazioni dell'equipaggio", spiega Grace Douglas, ricercatrice principale del Chapea. "In definitiva, queste informazioni aiuteranno la Nasa a prendere decisioni consapevoli per progettare e pianificare una missione umana su Marte di successo".

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 17:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154