FacebookInstagramXWhatsApp

Violenta mareggiata sulle coste di Perù, Ecuador e Cile: almeno 3 morti | FOTO e VIDEO

Una violenta mareggiata si è abbattuta sulle coste di Perù, Ecuador e Cile. L'evento ha causato la morte di almeno 3 persone e provocato danni ingenti alle strutture situate lungo la costa. Colpito il settore marittimo.
Eventi estremi30 Dicembre 2024 - ore 12:38 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi30 Dicembre 2024 - ore 12:38 - Redatto da Meteo.it

Una violenta mareggiata ha colpito le coste di Perù, Ecuador e Cile. L'evento ha provocato la morte di almeno 3 persone e causato danni ingenti alle abitazioni e alle attività che si trovano proprio sulla costa. Il fenomeno si è abbattuto sulle regioni che si trovano nella parte settentrionale del Sud America ed è stato caratterizzato da onde superiori ai 4 metri in Perù e oltre i 2 metri in Ecuador.

Mareggiata in Perù, Ecuador e Cile: cosa è successo

La mareggiata, che ha colpito le coste di Perù, Ecuador e Cile e che ha provocato la morte di 3 persone, è stata causata dal forte vento che ha generato onde anomale nell’Oceano Pacifico a migliaia di km di distanza dalla costa occidentale degli Stati Uniti. Il fenomeno, come spiegano gli esperti, è stato amplificato da venti fortissimi, che hanno innalzato ulteriormente il livello del mare lungo la costa del Perù. È stato inoltre confermato che le onde sono state generate da tempeste che si sono spostate man mano lungo tutta la costa che si affaccia sull'Oceano Pacifico.

Mareggiata sulle coste del Perù: 3 morti e danni ingenti

Due persone sono morte in Ecuador a causa della violenta mareggiata precisamente nella città di Manta, nel Sud/Ovest della nazione. Le autorità locali hanno informato i cittadini che l'evento potrebbe ripetersi. Un uomo di 30 anni ha perso la vita in Cile, nella città di Iquique.

A essere colpito maggiormente dalla mareggiata è il settore del pesca, soprattutto in Perù: 31 pescatori sono stati salvati dopo che erano rimasti bloccati al largo della costa.  Altri 180 pescatori sarebbero rimasti alla deriva.  

Per limitare i rischi, il Centro Nazionale per le Operazioni di Emergenza (Coen) ha ritenuto opportuno chiudere 91 dei 121 porti del Perù, questo però ha reso ancora più difficile le operazioni di salvataggio.

.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto nel Tirreno: epicentro tra Calabria e le Eolie - I dati del sisma
    Eventi estremi29 Aprile 2025

    Terremoto nel Tirreno: epicentro tra Calabria e le Eolie - I dati del sisma

    Scossa di terremoto nel Mar Tirreno di magnitudo 3.6, con epicentro tra Calabria e le Isole Eolie a una profondità di 169 km.
  • Blackout Spagna, Portogallo e Francia: cosa è successo? Le ultime news
    Eventi estremi29 Aprile 2025

    Blackout Spagna, Portogallo e Francia: cosa è successo? Le ultime news

    Il blackout del 28 aprile 2025 evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture energetiche europee.
  • Terremoto Campi Flegrei, nuova scossa oggi, 25 aprile, di magnitudo 2.7
    Eventi estremi25 Aprile 2025

    Terremoto Campi Flegrei, nuova scossa oggi, 25 aprile, di magnitudo 2.7

    Nuova scossa di terremoto registrata oggi, 25 aprile, nell'area dei Campi Flegrei. Il sisma di magnitudo 2.7 è stato avvertito dalla popolazione
  • Terremoto a Spoleto, scossa avvertita a Perugia e in diverse zone dell’Umbria
    Eventi estremi24 Aprile 2025

    Terremoto a Spoleto, scossa avvertita a Perugia e in diverse zone dell’Umbria

    Scossa di terremoto a Spoleto. Il sisma avvertito anche a Perugia. Chiuse le scuole, non si registrano danni
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 12:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154