FacebookInstagramXWhatsApp

Mancano 4 piante autoctone su 5. Sos biodiversità in Europa

Un ampio studio internazionale mostra, dati alla mano, come l’influenza negativa delle attività umane stia impoverendo la biodiversità anche a centinaia di chilometri di distanza. Fino a livelli allarmanti.
Ambiente3 Aprile 2025 - ore 15:52 - Redatto da Meteo.it
Ambiente3 Aprile 2025 - ore 15:52 - Redatto da Meteo.it

Quante piante autoctone riescono a sopravvivere nei boschi? Nell’Europa centrale e meridionale solo una su 5, in aree rimaste più intatte come le foreste del Nord America ci si attesta a una su 3. A rivelarlo, come riporta il Corriere della Sera, è uno ampio studio internazionale su 5.500 siti nel mondo, pubblicato sulla rivista Nature.

Ambiente, l'impatto oscuro dell’uomo

La colpa è dell’uomo e dell’“impatto oscuro” delle sue attività sulla biodiversità. Lo studio, che ha coinvolto 200 scienziati, guidati dall’Università estone di Tartu con Meelis Pärtel, mostra come questo “ha una portata molto più ampia di quanto si pensasse, raggiungendo persino le riserve naturali”.

L’obiettivo globale è di proteggere il 30% del territorio. Per farlo, spiega Alessandro Chiarucci dell’Università di Bologna, servono “più aree rigorosamente protette, in cui i processi naturali sono liberi di manifestarsi, a tutela della biodiversità presente e futura”. Dati alla mano, l’"impatto oscuro" cala infatti quando almeno un terzo della regione vicino a un’area presa in considerazione è appunto incontaminato o ben protetto.

Influenze negative per centinaia di chilometri

Per quantificare l’influenza negativa dell’uomo, per ogni zona è stato calcolato l’Indice dell'impronta umana, considerando fattori come la densità della popolazione, l'urbanizzazione e la presenza di infrastrutture come le strade. Si è potuto capire così come la biodiversità viene danneggiata da queste fino a centinaia di chilometri di distanza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 06:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154