Maltempo Sicilia, disagi a Palermo e nubifragio a Taormina: le ultime notizie

Così come preannunciato il maltempo ha colpito la Sicilia causando numerosi disagi in diverse città come Palermo. Un nubifragio ha causato allagamenti a Taormina e a Messina. In generale un forte nubifragio ha colpito, nell'ultimo fine settimana, sia il versante ionico che quello tirrenico. Ecco tutte le ultime notizie su quanto accaduto nelle ultime ore e alcune immagini che giungono dalle zone più colpite.
Maltempo Sicilia: la situazione a Palermo
A causa dell'ondata di maltempo che ha colpito la Sicilia nella città di Palermo si sono registrate piogge intense e numerosi allagamenti. I Vigili del Fuoco del Nucleo Sommozzatori sono oltretutto intervenuti per soccorrere alcune persone rimaste intrappolate nella loro auto a causa dell'acqua alta in via Ugo La Malfa, in prossimità del sottopassaggio. Solo in questo modo un uomo, una donna e un neonato di soli quattro mesi hanno potuto essere messi al sicuro ricevendo le cure necessarie da parte degli operatori del 118.
Nubifragio nel Messinese: cosa è accaduto a Taormina e Milazzo?
Un nubifragio ha colpito anche la zona del Messinese creando diversi problemi e disagi. La zona più colpita? Quella della splendida Taormina, dove ci sono stati allagamenti nella frazione di Trappitello. Qui una strada è stata chiusa al traffico per la caduta dei rami di un antico cipresso. Altri problemi si sono registrati presso i Giardini Naxos per l'allagamento della Statale in corrispondenza di contrada Pallio.
A Milazzo diverse strade sono state allagate. L'ennesimo temporale "con precipitazioni fuori dalla norma" così come lo ha definito il sindaco nel post su Facebook, ha causato numerosi disagi e richiesto diversi interventi da parte dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile.
In generale tra la mattina di domenica e il primo pomeriggio si sono registrati accumuli pluviometrici anche oltre i 100 mm sulla costa ionica. Dove è piovuto di più? Si sono registrati: 121 millimetri a Pagliara, 113 a Graniti, 108 a Casalvecchio Siculo e 104 mm a Mandanici. Altri dati? Nell'elenco compaiono ben 99 mm di pioggia a Rimiti e 97 a Melia oltre che i 77 di Castelmola.
A causa dell'intenso temporale nel Messinese sono anche calate le temperature e il freddo ha iniziato ad essere il protagonista. Si stima che in alcune zone la colonnina di mercurio sia scesa anche di ben quattordici gradi.
Gli altri disagi causati dal maltempo in Sicilia
Nell'Agrigentino e più precisamente a Licata nella zona di Mollarella, invece, un tratto della statale 115 è stata sommersa dall'acqua. Oltre a ciò è crollato parte del muro perimetrale del cimitero dei Cappuccini. Per liberare la foce del collettore che sfocia nel mare è stato necessario, infine, utilizzare mezzi meccanici ad hoc.






