FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo, mareggiate e onde anomale a Tenerife: si contano morti e feriti

Una violenta tempesta ha colpito Tenerife, causando vittime e numerosi feriti in diversi tratti costieri dell’isola spagnola.
Clima10 Novembre 2025 - ore 11:23 - Redatto da Meteo.it
Clima10 Novembre 2025 - ore 11:23 - Redatto da Meteo.it

Una violenta ondata di maltempo ha colpito l’isola di Tenerife, causando tre vittime e quindici feriti tra residenti e vacanzieri. Le forti raffiche di vento, che hanno raggiunto la forza 6, e onde alte fino a quattro metri hanno reso pericolose diverse spiagge. A Taganana, sei turisti francesi sono stati travolti dal mare in burrasca mentre una donna, ferita in modo moderato, è stata ricoverata. In un altro episodio, a Granadilla de Abona, un uomo è stato rinvenuto senza vita in acqua. Le autorità locali hanno raccomandato di evitare le coste e le zone esposte. I soccorritori continuano a monitorare la situazione per prevenire nuovi incidenti.

Maltempo a Tenerife, onde anomale travolgono turisti: morti e feriti

Sull’isola di Tenerife, nelle Canarie, tre persone hanno perso la vita in diversi episodi legati al mare agitato. Le forti mareggiate e i venti intensi non sono rari in questo periodo, ma secondo l’associazione Canarias 1500 km de costa, sabato è stato il giorno più tragico dell’ultimo decennio per incidenti in acqua. Nel nord, a Puerto de la Cruz, un’onda anomala ha colpito la banchina trascinando dieci persone: una donna è deceduta dopo un arresto cardiaco.

Nel sud, vicino alla spiaggia di El Cabezo a Granadilla de Abona, è stato rinvenuto il corpo di un uomo senza vita. Un’altra vittima è stata registrata a La Guancha, dove un residente è caduto in mare e non è sopravvissuto nonostante il rapido intervento dei soccorsi aerei. Oltre alle tre vittime, almeno quindici persone sono rimaste ferite in diversi punti dell’isola.

Gli esperti collegano l’evento a una profonda depressione atlantica che ha provocato un forte gradiente di pressione e venti fino a forza 7. Queste condizioni hanno generato onde lunghe e potenti, dirette verso le coste settentrionali e occidentali. Le autorità locali invitano alla massima prudenza lungo i litorali ancora esposti al moto ondoso.

L’avviso per mareggiate intense rimane in vigore su Tenerife, La Palma, La Gomera, El Hierro, Fuerteventura e Lanzarote. Le previsioni indicano onde con altezze medie comprese tra 2,5 e 4 metri, che potrebbero risultare ancora più elevate in alcune zone particolarmente esposte o nei momenti di alta marea.

Meteo, in Spagna il 2° ottobre più secco del XXI secolo

Ottobre 2025 è stato in Spagna uno dei mesi più aridi del secolo: secondo i dati diffusi dall’Agenzia meteorologica statale (AEMET), è risultato il secondo ottobre più secco del XXI secolo. La temperatura media sulla penisola ha raggiunto 16,7°C, superando di 2,1°C la media del periodo 1991–2020.

Le precipitazioni sulla Spagna continentale si sono fermate a 48,2 mm, pari solo al 62% del valore consueto, rendendo questo il sedicesimo ottobre più asciutto dal 1961. Un netto contrasto rispetto a ottobre 2024, che era stato il più piovoso dell’intera serie storica. Gran parte delle regioni interne e del nord hanno sofferto una marcata siccità, con zone di aridità estrema lungo la costa cantabrica e nel nord-est del Paese. In controtendenza, la fascia orientale mediterranea e il sud-est hanno registrato piogge abbondanti, a tratti torrenziali.

Anche in Andalusia occidentale si sono verificate precipitazioni intense a fine mese. Le Baleari hanno sperimentato un mese da normale a umido, mentre nelle Canarie ha prevalso un clima secco, in particolare sulle isole più orientali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo Sicilia, disagi a Palermo e nubifragio a Taormina: le ultime notizie
    Clima10 Novembre 2025

    Maltempo Sicilia, disagi a Palermo e nubifragio a Taormina: le ultime notizie

    Il maltempo ha duramente colpito la Sicilia nelle ultime ore e causato disagi a Palermo e nel Messinese per un forte nubifragio a Taormina.
  • Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole, poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni
    Clima8 Novembre 2025

    Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole, poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni

    Piogge e temporali anche intensi al Sud e Isole, mentre sole e clima stabile al Nord. Dalla prossima settimana torna l'alta pressione.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima8 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta la duplice allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco le regioni a rischio.
  • Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per sabato 8 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco le regioni a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 13:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154