FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Lombardia: le ultime news. "A Milano 130 mm di pioggia, mai così tanta in 170 anni"

Prosegue la forte ondata di maltempo che ha colpito la Lombardia: lo stato di allerta resta alto. Danni e disagi in tutta la regione
Clima16 Maggio 2024 - ore 11:21 - Redatto da Meteo.it
Clima16 Maggio 2024 - ore 11:21 - Redatto da Meteo.it

Non si placa la forte ondata di maltempo che ha colpito nelle ultime ore la regione Lombardia e in particolare la città di Milano. Danni e disagi causati da violenti nubifragi e piogge ininterrotte con un nuovo record registrato: 120-130 mm localizzati di pioggia in un solo giorno. La situazione.

Lombardia, allarme maltempo a Milano e provincia

Lo stato di allerta meteo in tutta la Lombardia resta ancora alto dopo le piogge torrenziali delle ultime ore. Anche nella giornata di giovedì 16 maggio 2024 è stata diramata dal Dipartimento della Protezione Civile l'allerta meteo arancione e gialla per il maltempo. Previste ancora piogge intense e temporali che nelle ore pomeridiane colpiranno anche l'alta pianura. L'allerta resta alta per rischio piogge, ma anche idraulico ed idrogeologico e non si escludono nuovi allagamenti e smottamenti.

"Milano ieri ha vissuto una giornata molto difficile: 120-130 mm localizzati di pioggia, in un solo giorno, non era mai capitato negli ultimi 170 anni, e il record era 98 accaduto nel 1990. Non solo a Milano ma anche nei bacini dei fiumi che passano per Milano" ha comunicato l'assessore comunale alla Sicurezza e Protezione Civile Marco Granelli. Intanto è partita la conta dei danni. Tra le zone più colpite dalle forti piogge ci sono: Bellinzago, ma anche i comuni di Gessate, Melzo, Gorgonzola, Vignate, Masate e Pioltello. Intanto restano osservati speciali i fiumi Lambro e Seveso dopo l'esondazione delle ultime ore.

Maltempo Lombardia: non solo a Milano danni in tutta la regione

I danni legati alla forte ondata di maltempo che ha colpito la Lombardia e la città di Milano nelle ultime ore sono ingenti. La zona maggiormente colpita dai nubifragi è quella del Milanese con il Naviglio Martesana che è straripato nei pressi di Bellinzago Lombardo con conseguenti esondazioni dei torrenti Trobbia e Molgora. Diversi i comuni completamente allagati, tra cui: Gessate, Melzo, Gorgonzola, Vignate, Masate e Pioltello.

Anche il quartiere di Ponte Lambro si è ritrovato allagato per l'esondazione del fiume Lambro con disagi di vario tipo. Tantissimi i cittadini rimasti senza acqua e corrente; per loro è stata allestita un'area di emergenza in un campo. Restano sotto osservazione i fiumi Lambro e Seveso anche se la situazione sembra in fase di miglioramento considerando che il livello dell'acqua è sceso.

Anche nella città di Monza si sono registrati allagamenti. Il sindaco ha ordinato la chiusura di tutte le scuole per la giornata di giovedì 16 maggio nelle vicinanze del fiume Lambro. Intanto in tutta la Lombardia si segnalano più di 600 richieste di aiuto al comando dei Vigili del Fuoco, mentre i Carabinieri a Milano sono dovuti intervenire non solo per allagamenti, ma anche per opere di sciacallaggio.

L'assessore alla Sicurezza e Protezione Civile del Comune di Milano Marco Granelli prosegue: "Milano ieri ha anche imparato due cose. La prima: per la prima volta i quartieri di Milano attorno al Seveso non hanno avuto allegamenti e danni, la vasca del Seveso, quella di Milano, ha trattenuto 250.000 mc di acqua evitando che invadesse le strade e le cantine di Niguarda, Pratocentenaro, Istria, Testi, Zara, Maggiolina, Isola. Sarebbe stata un'esondazione di 10 ore, come quella del 2014, con tutta quell'acqua in città. La vasca e la grande gestione fatta dai tecnici di MM ha protetto la città. La seconda: anche il Lambro è diventato un fiume che si gonfia ed esonda, e la sua piena ha fatto rigurgitare i tombini di un intero quartiere, Ponte Lambro, allagandolo. Quando questi fiumi attraversano zone così urbanizzate dobbiamo fare in modo di diminuire l'acqua che immettiamo tutta insieme in poco tempo in essi e dobbiamo fare altre vasche che trattengano l'acqua".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo prossima settimana, goccia fredda in arrivo sull’Italia: cosa aspettarsi nei prossimi giorni. Le previsioni
    Clima28 Novembre 2025

    Meteo prossima settimana, goccia fredda in arrivo sull’Italia: cosa aspettarsi nei prossimi giorni. Le previsioni

    Piogge al Centro-Sud, ma da sabato 29 novembre migliora il tempo con il ritorno del sole. Le previsioni meteo del weekend e della settimana.
  • Meteo, allerta gialla il 29 novembre in Italia: ecco dove
    Clima28 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 29 novembre in Italia: ecco dove

    Scatta una nuova allerta gialla il 29 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità nelle regioni del Centro-Sud.
  • Neve e raffiche di vento in Abruzzo: nevicata intensa a Prati di Tivo imbiancata da oltre mezzo metro di neve - Immagini
    Clima28 Novembre 2025

    Neve e raffiche di vento in Abruzzo: nevicata intensa a Prati di Tivo imbiancata da oltre mezzo metro di neve - Immagini

    Neve in Abruzzo: Prati di Tivo imbiancata da oltre 50 cm di neve. Spostarsi con prudenza in caso di necessità
  • Neve in Algeria: le immagini sorprendenti del Paese africano imbiancato – Foto e Video
    Clima28 Novembre 2025

    Neve in Algeria: le immagini sorprendenti del Paese africano imbiancato – Foto e Video

    La neve ha imbiancato l'Algeria. Uno scenario sorprendente, soprattutto in alcune regioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
Tendenza28 Novembre 2025
Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
La tendenza meteo per l'avvio di dicembre indica ancora qualche episodio instabile perlopiù al Nord. Le temperature tenderanno ad aumentare.
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre ore 19:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154