FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Lombardia: temporali e frane in tutta la regione, esondato il Seveso

I violenti temporali e gli allagamenti di ieri hanno paralizzato la regione, causando gravi disagi soprattutto alla rete ferroviaria.
Clima23 Settembre 2025 - ore 12:05 - Redatto da Meteo.it
Clima23 Settembre 2025 - ore 12:05 - Redatto da Meteo.it

La regione Lombardia è stata investita ieri, 22 settembre, da un violento fronte di maltempo che ha causato gravi disagi, in particolare nelle province di Como, Monza e Varese, dove si segnalano estesi allagamenti e diverse situazioni di emergenza.

A Milano, nonostante siano entrati in funzione sia il bacino di contenimento del Parco Nord sia, per la prima volta, quello di Senago, le abbondanti precipitazioni che hanno interessato l'intero bacino del Seveso hanno provocato lo straripamento del torrente nel quartiere Niguarda, in zona Pratocentenaro.

Maltempo Lombardia, esondato il Seveso

Nella mattinata di lunedì 22 settembre 2025, l’assessore alla Sicurezza e alla Protezione Civile del Comune di Milano, Marco Granelli, ha comunicato che nel territorio di Seveso si sono registrati circa 200 millimetri di pioggia in poche ore, con precipitazioni molto intense anche nei comuni di Cantù e Paderno Dugnano. Per prevenire danni legati a una possibile esondazione del fiume Lambro, sono state innalzate le paratie mobili a Ponte Lambro.

Nel frattempo, l’abbondante quantità d’acqua ha causato la fuoriuscita dai tombini in via Vittorini, considerata una delle zone più delicate della città. I vigili del fuoco sono stati impegnati in numerosi interventi su tutto il territorio urbano. In via Val Cismon, nel quartiere milanese di Niguarda, interessato dall’esondazione del Seveso, è stato necessario evacuare una scuola paritaria.

Numerosi allagamenti hanno causato il blocco di veicoli nei sottopassi e interruzioni di corrente in diverse aree, dove l’acqua ha raggiunto le centraline elettriche. Le immagini riprese dai droni mostrano strade sommerse con le auto completamente ricoperte dall’acqua. Anche Bovisio Masciago ha subito gravi conseguenze, con il Seveso che ha rotto gli argini, allagando la strada provinciale Saronno-Monza e lasciando alcune persone intrappolate nei propri veicoli.

A seguito dei gravi danni causati dall’ondata di maltempo che ha colpito la Lombardia lunedì 22 settembre, la mattina di martedì 23 settembre la circolazione ferroviaria risulta ancora sospesa su alcune linee regionali.

Tre i collegamenti ferroviari attualmente interrotti: la tratta S11 tra Como San Giovanni e Seregno, il percorso tra Como Camerlata e Como Lago sulla linea Milano Cadorna–Saronno–Como Lago, e il segmento compreso tra Seveso e Mariano Comense/Camnago Lentate sulla Milano Cadorna–Asso. Per limitare i disagi ai viaggiatori e assicurare comunque gli spostamenti, sono stati predisposti autobus sostitutivi. Nel frattempo, i tecnici delle ferrovie stanno lavorando per ripristinare al più presto la piena funzionalità delle linee interessate.

Prosegue l'allerta meteo in Lombardia, le previsioni per oggi

Per la giornata di martedì 23 settembre non si prevedono miglioramenti delle condizioni meteorologiche. In particolare, il Nord Italia sarà interessato da temporali intensi, possibili grandinate e raffiche di vento sostenute.

La Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per le regioni Lombardia, Veneto e Lazio. Il livello di allerta gialla è stato invece attribuito ad altre aree delle stesse regioni, oltre che a porzioni del Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Toscana, all’intero territorio di Umbria, Abruzzo e Molise e a specifiche zone di Campania, Sicilia e Sardegna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole: poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni
    Clima8 Novembre 2025

    Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole: poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni

    Piogge e temporali anche intense al Sud e Isole, mentre sole e clima stabile al Nord. Dalla prossima settimana torna l'alta pressione.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima8 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta la duplice allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco le regioni a rischio.
  • Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per sabato 8 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco le regioni a rischio.
  • Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia

    Ci stiamo ormai abituando ad autunni insolitamente caldi e anche quest’anno le temperature restano elevate: vediamo quando arriverà il freddo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 21:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154