Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua

Un nubifragio intenso ha colpito duramente Alcamo, in provincia di Trapani, durante la notte. In poche ore sono caduti circa 35 millimetri di pioggia, provocando il collasso del sistema di drenaggio urbano e trasformando le strade in veri e propri torrenti.
L’ondata d’acqua ha allagato seminterrati e autorimesse, travolgendo con forza le vie cittadine e trascinando via numerosi veicoli. Decine le segnalazioni e richieste di intervento a vigili del fuoco e polizia locale, mentre la popolazione si confronta ora con i danni lasciati dal maltempo.
Maltempo in Sicilia, Alcamo sommersa da un'alluvione lampo
Un violento temporale si è abbattuto su Alcamo, in provincia di Trapani, nella serata di mercoledì 10 settembre, causando gravi disagi e allagamenti in varie zone della città.
Secondo i rilevamenti pluviometrici, sono caduti circa 35 millimetri di pioggia in un lasso di tempo molto breve, con un volume sufficiente a mettere fuori uso il sistema di smaltimento delle acque piovane. Le strade si sono rapidamente trasformate in corsi d’acqua impetuosi, rendendo difficile la circolazione e costringendo numerosi automobilisti a bloccare i propri veicoli in attesa che l’acqua si ritirasse.
Intense flooding late tonight in Alcamo after relentless rainfall, with streets turning into raging rivers strong enough to sweep away cars.
— Weather Monitor (@WeatherMonitors) September 11, 2025
Location: Alcamo,Trapani, Sicily, Italy.
Captured: nickbatta93 (September 11, 2025) pic.twitter.com/3YFMO9NQSC
Le richieste di aiuto per allagamenti a piani bassi, garage e locali sotterranei sono state decine, con vigili del fuoco e polizia municipale impegnati senza sosta.
Severe flooding hit Alcamo in Trapani, on the Italian island of Sicily, last night. pic.twitter.com/CUjlUqIc5e
— Weather Monitor (@WeatherMonitors) September 11, 2025
Le forti piogge hanno anche fatto esondare alcuni torrenti minori, tra cui il Canalotto e il Placati, causando frane, detriti e danni consistenti a edifici, infrastrutture e attività commerciali, soprattutto nelle aree di Cento Piazze e Gammara. La Protezione Civile ha inoltre comunicato che diverse strade di collegamento con i paesi vicini sono state invase dal fango e temporaneamente interdette al traffico.
A seguito dell’emergenza maltempo, il sindaco Domenico Surdi ha firmato un’ordinanza che introduce restrizioni temporanee all’utilizzo di alcuni edifici situati nelle aree soggette a rischio idraulico, in particolare lungo i corsi d’acqua Canalotto e Placati.
Il provvedimento stabilisce il divieto di soggiorno nelle abitazioni situate nelle zone a rischio per un periodo di novanta giorni, ma solo nei momenti in cui vengono attivati gli stati di Allerta Arancione o Rossa. L'obiettivo della misura è quello di tutelare l’incolumità dei residenti e prevenire situazioni di pericolo legate a eventuali nuove ondate di maltempo.
Meteo Sicilia, dopo il forte maltempo torna il caldo
Il maltempo che ha interessato il Sud sta gradualmente perdendo intensità, mentre al Centro-Nord tornano condizioni più stabili con ampie aperture soleggiate. Persistono solo lievi instabilità residue tra il Friuli Venezia Giulia e l’area dolomitica.
Guardando alla prossima settimana, un rinforzo dell’alta pressione sul Mediterraneo favorirà un generale miglioramento del tempo, accompagnato da un graduale rialzo delle temperature. Non si tratterà di un’ondata di caldo estremo, ma i termometri torneranno a salire sensibilmente: si prevedono anche punte intorno ai 30°C al Nord e nelle zone centrali dell’entroterra, con valori anche superiori al Sud e sulle zone interne di Sicilia e Sardegna.