Maltempo in Italia, inizio settimana con una perturbazione atlantica: le previsioni

La nuova settimana inizia con un deciso cambiamento delle condizioni meteorologiche in Italia per l'arrivo di correnti atlantiche. Nella giornata di oggi, lunedì 20 ottobre 2025, è previsto il passaggio di una nuova perturbazione (la numero 4 del mese) diretta verso le regioni del Nord Toscana mettendo così fine al lungo periodo di stabilità. Le previsioni meteo.
Meteo, torna il maltempo in Italia con un calo delle temperature
Un deciso cambiamento climatico in Italia per il passaggio di una intensa perturbazione, la numero 4 di ottobre, che riporta piogge e temporali lungo tutto lo stivale. In particolare le regioni del Nord si trovano a fare i conti con fenomeni temporaleschi intensi , in particolare in Emilia Romagna. Nelle prossime ore il maltempo raggiungerà anche le regioni del Centro-Sud con piogge e temporali.
In calo anche le temperature con un brusco calo nei valori minimi soprattutto al Centro-Nord. Attenzione: nei giorni successivi è previsto un cambio di rotta con un rialzo termico, visto che nella seconda parte della settimana al Centro-Sud e Isole è previsto il ritorno di temperature superiori alla media del periodo con picchi tra i 25-30°. Il Nord, invece, resterà più esposto a correnti atlantiche con passaggi nuvolosi e locali precipitazioni.
Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di oggi, lunedì 20 ottobre 2025: nuvole sparse nelle regioni del Nord e Toscana con il rischio di fenomeni temporaleschi sin dalle prime ore del mattino. Schiarite nel primo pomeriggio in Romagna ed Emilia Orientale, mentre piogge battenti in Liguria.
La neve torna ad imbiancare le Alpi oltre i 2000 metri, mentre temporali anche nel Nord-Ovest della Sardegna. Clima più stabile con nuvolosità variabile e cieli tra poco e parzialmente nuvolosi al Centro-Sud. In calo le temperature al Nord con i valori che scendono anche al di sotto dei 15°, mentre al Centro-Sud valori compresi tra 20-23°.
Nella giornata di martedì 21 ottobre ancora nuvole nelle prime ore del mattino al Nord con il rischio di piogge residue in Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Gli effetti della perturbazione n.4 si faranno sentire anche al Centro-Sud e Sardegna con rovesci e temporali in Toscana, Lazio, Campania e nord-ovest della Sardegna. In aumento le temperature minime da Nord a Sud, mentre le massime ancora in calo al Centro.
Che tempo farà nei prossimi giorni in Italia? La tendenza meteo
Da mercoledì 22 ottobre 2025 la coda della perturbazione n.4 del mese transiterà sulle regioni meridionali, con piogge e rovesci sin dalle prime ore del mattino. In serata la perturbazione si allontanerà diretta verso la Grecia con piogge residue solo su Salento, Calabria tirrenica e Sicilia.
Da giovedì 23 ottobre è previsto l'arrivo di un nuovo fronte atlantico diretto verso il Nord Italia, ma anche Toscana e Umbria. Nuvole sparse e piogge sulle Alpi, Nordest e tra Levante ligure e alta Toscana. Altrove fenomeni sporadici. In aumento le temperature in particolare nelle regioni del Centro-Sud.
La tendenza meteo in vista del weekend delinea l'arrivo di una massa d'aria mite, complice un’alta pressione nord-africana in rinforzo sul Mediterraneo meridionale. Nelle regioni del Centro-Sud, sul medio Adriatico e nelle Isole tornerà un clima di fine estate con temperature che supereranno i 25°C con picchi di anche 30°C. Al Nord, invece, l’anomalia termica sarà più contenuta con nuvole sparse e il rischio di piogge lungo le Alpi occidentali, Levante ligure e alta Toscana.
Da domenica 26 ottobre 2025 è previsto l'arrivo di aria più fresca al Nord in estensione all'inizio della prossima settimana anche al Centro-Sud. Come sempre per conferme ed aggiornamenti su questa evoluzione continuate a seguirci.