FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Emilia Romagna e in tutta Italia. Bologna sott'acqua, un morto, 2.500 sfollati, scuole chiuse

Una vittima, un ragazzo di vent’anni, oltre 2.000 evacuati e allagamenti in strada a Bologna. Lunedì scuole chiuse. Tutta l’Emilia Romagna rivive per la terza volta in un anno e mezzo l’incubo alluvione. Danni e disagi in tutta Italia da Nord a Sud
Eventi estremi20 Ottobre 2024 - ore 16:19 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi20 Ottobre 2024 - ore 16:19 - Redatto da Meteo.it

Nuova alluvione, la terza in un anno e mezzo, in Emilia Romagna nella notte tra sabato sabato e domenica (qui potete trovare alcune altre immagini del disastro). L’incubo sembra non finire mai anche in moltissime altre zone d’Italia da Nord a Sud, già da venerdì, dal Piemonte alla Sicilia, dal Veneto e le Marche fino di nuovo alla Liguria. Problemi diffusi nei trasporti per strade, autostrade e treni. A essere finita in ginocchio è in particolare Bologna, mentre a Pianoro, nell’area metropolitana, si registra purtroppo anche una vittima, un ragazzo di vent’anni.

Morto ragazzo di 20 anni

Una vittima si registra purtroppo nell'area metropolitana di Bologna, a Pianoro. Si tratta di Simone Farinelli, nato a Brescia e residente ad Ozzano Emilia nel Bolognese, è stato colpito, mentre era in macchina, da un'ondata di piena del fiume Zena a Botteghino di Zocca.

Era andato in auto nel paese sull'Appennino bolognese dove abita il compagno della madre. Mentre il fratello è riuscito a liberarsi e uscire dall'abitacolo, lui e non ce l'ha fatta.

Il parco di Castenaso nei pressi dell'Idice, esondato nel Bolognese.

Bologna sotto 175 mm di pioggia

La situazione è particolarmente critica a Bologna, colpita nella notte da almeno 175 mm di pioggia in poche ore, l'equivalente della media di tutto ottobre, e dai conseguenti allagamenti in città.

Il sindaco Matteo Lepore aveva diffuso via social un appello a “evitare gli spostamenti”, non uscire in strada in tutta la città, non usare l'auto e salire ai piani più alti se ci si trovava in prossimità dei torrenti. Si contano almeno 2.500 persone evacuate, 15 mila utenze in blackout, frane e molte strade chiuse perché si sono trasformate a loro volta in fiumi.

Il Ravone, il Savena, il Navile, lo Zena, affluenti di destra e sinistra del Reno, sono esondati.  Anche il pubblico del concerto di Umberto Tozzi è stato fatto rimanere per un paio d’ore all’interno del Palasport Unipol Arena perché le strade non erano percorribili.

Domani, lunedì 21 ottobre, a Bologna, come anche in altri comuni dell'Emilia Romagna, tutte le scuole di ordine e grado restano chiuse, stesso provvedimento anche per le Università. Il sindaco ha chiesto anche alle aziende di favorire lo smart working per diminuire gli spostamenti in città. È stata rinviata la partita di basket fra la Virtus Bologna e la Bertram Tortona in programma oggi alle 18.15. Sono molte le aree in grave difficoltà non solo in città ma in tutto il Bolognese.

Tutta l'Emilia Romagna sott'acqua

"La città di Bologna è l'esemplificazione dell'evento che si è scaricato in collina", ha detto Irene Priolo, presidente facente funzione dell'Emilia-Romagna, "con l'indice di saturazione dei suoli dovuto all'evento di due giorni fa e che ha creato una sorta di slavina d'acqua. Acqua, acqua ovunque in quantità molto importanti. l'acqua non ci stava più dentro. Le strade sono diventate torrenti. L'acqua è fuoriuscita dai tombini e dagli scoli della città". "Per ora non si registrano altri dispersi o scomparsi" ha aggiunto esprimendo il cordoglio per la vittima ventenne di Pianoro.

È emergenza in tutta l’Emilia Romagna, che chiederà di nuovo lo stato di emergenza. Sono 15 i corsi d'acqua che hanno superato la soglia di allarme e almeno 13 i Comuni con forti criticità. Allagamenti, frane, esondazioni ed evacuazioni tra Modena, Ravenna, Piacenza e Reggio Emilia (oltre mille gli sfollati solo a Cadelbosco per l'esondazione del torrente Crostolo). Situazione molto difficile già da ieri, 19 ottobre, in particolare a Cesenatico e a Bagnacavallo nel Ravennate, con una nuova evacuazione totale.

Sull’A1 è stato chiuso il casello di Fiorenzuola d’Arda per un parziale allargamento dell’autostrada, all’altezza dell’Autogrill “Arda Ovest” tra Piacenza e Parma in direzione Bologna. A Modena sono stati chiusi i ponti e molte strade. La circolazione ferroviaria è stata sospesa tra Casalecchio Garibaldi e Sasso Marconi e sulla Rimini-Ravenna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salento, vento fortissimo distrugge il lido in pochi secondi: il video
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Salento, vento fortissimo distrugge il lido in pochi secondi: il video

    Le immagini della devastazione del Lido Malibù a Torre San Giovanni nel Salento. Raffiche di vento a 100 chilometri all’ora spazzano via tutto.
  • Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi

    Forte temporale notturno a Roma. Un autobus è stato costretto a "surfare" per le vie della città.
  • Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua

    Nel giro di poche ore, su Alcamo si sono abbattuti circa 35 millimetri di pioggia: strade trasformate in veri e propri torrenti, tante le richieste di aiuto.
  • Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: allagamenti e frane. 200 persone isolate. FOTO
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: allagamenti e frane. 200 persone isolate. FOTO

    Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: ingenti danni, allagamenti e frane. La situazione aggiornata
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 16:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154