FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, maltempo Emilia Romagna: criticità nella pianura romagnola e Bolognese. Molte persone evacuate

Allarme maltempo in Emilia Romagna: piogge e livelli idrometrici sembrano ora sotto controllo. Evacuazioni preventive in diverse zone
Eventi estremi4 Ottobre 2024 - ore 12:33 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi4 Ottobre 2024 - ore 12:33 - Redatto da Meteo.it

Non si placa la forte ed intensa ondata di maltempo che nelle ultime ore ha colpito l'Emilia Romagna e diverse zone della Puglia e del Veneto. L'allerta meteo, diramata dalla Protezione Civile in 12 regioni tra Nord e Sud, prosegue con criticità, danni e disagi lungo tutto lo stivale. E in Emilia Romagna scattate le evacuazioni preventive nel Ravennate, ma anche in provincia di Bologna. La situazione.

Allerta meteo in Emilia Romagna per il maltempo: la situazione

E' scattata l'allerta meteo rossa in Emilia Romagna nelle zone Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola. La seconda perturbazione di ottobre ha colpito con fenomeni temporaleschi intensi e violenti non solo l'Emilia Romagna, ma anche diverse regioni alle prese con allerte meteo di colore arancione e gialla. In Emilia Romagna la situazione è più critica a sole due settimane dalla violenta alluvione di settembre. Piogge torrenziali e venti di burrasca si sono abbattuti in diverse zone dell'Emilia Romagna con diversi fiumi osservati speciali.

Il fiume Lamone ha riaperto una falla a Traversara, Bagnacavallo (foto in alto). Il sindaco di Ravenna Michele De Pascale ha comunicato: "Il fiume Lamone ha aperto una falla a Traversara nello stesso punto della rotta del 19 settembre. I mezzi di cantiere sono al lavoro e il Comune di Bagnacavallo ricorda che la frazione di Traversara deve restare evacuata come da ordinanza, chiedendo ai residenti delle vie Cogollo, Longanesi, Cocchi, Viazza Vecchia e Viazza Nuova diportarsi immediatamente ai piani alti evacuando i piani terra, interrati, seminterrati e rialzati".

Maltempo Emilia Romagna: "Non è prevista alcuna chiusura di scuole o servizi pubblici"

Evacuate, in via anche preventiva, persone nel Ravennate, nel comune di Bagnacavallo e di Faenza (Borgo Durbecco), ma anche a Budrio (Bologna), poi in serata il sindaco di Faenza ha revocato l'ordinanza di evacuazione.

Non solo, Massimo Isola, il sindaco di Faenza, in merito ai livelli dei fiumi fa sapere: "I livelli idrometrici dei nostri corsi d'acqua si sono leggermente alzati, ma non hanno raggiunto soglie preoccupanti".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eruzione spettacolare del Semeru in Indonesia: evacuazioni e diversi escursionisti tratti in salvo | Video
    Eventi estremi20 Novembre 2025

    Eruzione spettacolare del Semeru in Indonesia: evacuazioni e diversi escursionisti tratti in salvo | Video

    La nuova eruzione del Semeru in Indonesia ha causato tanta paura, numerose evacuazioni. Diversi i salvataggi compiuti. Le ultime news.
  • Costa Rica, forte terremoto di magnitudo 5.3: scossa avvertita in tutto il Paese
    Eventi estremi19 Novembre 2025

    Costa Rica, forte terremoto di magnitudo 5.3: scossa avvertita in tutto il Paese

    Un terremoto di magnitudo 5.3 si è verificato al largo della costa del Costa Rica: la situazione.
  • Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio
    Eventi estremi11 Novembre 2025

    Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio

    Il tifone Fung-Wong ha colpito duramente le Filippine causando almeno 18 morti. La situazione.
  • Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini
    Eventi estremi7 Novembre 2025

    Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini

    Campi Flegrei, la Protezione Civile conferma l’allerta gialla: scatta la fase 2 di attenzione. Cosa significa?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 06:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154