FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo al Sud: Puglia e Sicilia tra le più colpite

L'ondata di maltempo colpisce il Sud Italia con danni e disagi in Sicilia e Puglia. La situazione
Clima1 Marzo 2024 - ore 11:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima1 Marzo 2024 - ore 11:29 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'Italia è nella morsa del maltempo. La fine di febbraio e l'inizio di marzo sono nel segno di un vortice ciclonico che ha riportato piogge e rovesci lungo tutto lo stivale con danni e disagi in diverse regioni. In particolare il Sud è stato colpito da nubifragi e tempeste con la Sicilia e la Puglia tra le regioni più colpite. La situazione.

Maltempo in Sicilia: è ancora allerta meteo

Sono giornate di forte maltempo al Sud Italia alle prese con piogge e temporali. La Sicilia è tra le regioni più colpite tanto è che da diversi giorni la Protezione Civile ha diramato uno stato di allerta meteo. Piogge battenti, vento forte e grandinate hanno interessato buona parte della regione: a cominciare dai nubifragi che hanno colpito il comune di Castelvetrano, nel Trapanese, e la città di Agrigento. Anche Catania e tutta la provincia è stata interessata da fortissime piogge che hanno causato un blackout di diversi minuti nella zona del Borgo Sanzio. La situazione non è migliorata nelle ultime ore per l'incessante presenza di piogge e temporali che hanno interessato tutto il settore orientale.

Dati alla mano, in poche ore, sono caduti 37 mm a Sinagra, in provincia di Messina, 28 mm a Sferro e 24 mm a Catania. Forti grandinate tra Palermo e Catania con le strade imbiancate, ma tempeste d'acqua si sono registrate anche nel Siracusano. A Milazzo raggiunti i 90mm di acqua caduta. Diversi i danni e disagi con allagamenti in diverse parti della città con le squadre dei Vigili del Fuoco chiamate ad intervenire per soccorrere alcuni automobilisti rimasti bloccati nelle proprie vetture a causa dell'acqua alta.

Maltempo in Puglia: le ultime news

L'ondata di maltempo ha interessato anche la Puglia dove si sono registrati nelle ultime accumuli pluviometrici da record. Ecco i dati: 50 mm a Roseto Valfortore, 45 mm a Castelluccio Valmaggiore, 39 mm a Cassano delle Murge, Mottola, 31 mm a Molfetta, Santeramo in Colle, 30 mm a Terlizzi, 28 mm a Cerignola, 22 mm a Taranto. Intanto la Protezione Civile ha diramato anche per oggi, venerdì 1 marzo 2024, uno stato di allerta meteo per rischio idraulico e idrogeologico nella regione e nelle zone di: Basso Ofanto, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Sub-Appennino Dauno.

Le piogge battenti delle ultime ore hanno costretto alla chiusura del sottopasso di via Pasquale la Rotella di Bari per tre giorni per allagamento. Non solo a Lecce chiusi i parchi pubblici tra cui Villa comunale, il Parco del Galateo, il cimitero comunale e il Campo Montefusco.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio
    Clima11 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio

    Italia divisa in due: tempo instabile e variabile al Nord con il rischio di piogge, sole e caldo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni
    Clima10 Luglio 2025

    Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni

    Bel tempo soleggiato da Nord a Sud in Italia senza caldo eccessivo. Nei prossimi giorni torna il maltempo al Centro-Nord.
  • Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni
    Clima9 Luglio 2025

    Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni

    Clima stabile in Italia con il ritorno del sole, ma stop al caldo intenso lungo tutto lo stivale. Nel weekend nuovo aumento dell'instabilità.
  • Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)
    Clima9 Luglio 2025

    Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)

    Leggiamo sempre più spesso di episodi caratterizzati da "bombe d'acqua". Ma è davvero corretto scientificamente usare questo termine?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 07:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154