FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo a Lecce, violento downburst e nubifragi: la situazione

Problemi alla viabilità, danni agli edifici e alle coltivazioni. Il maltempo che ha colpito la Puglia e soprattutto la città di Lecce ha creato numerosi disagi. Ecco la situazione nelle ultime ore e i problemi affrontati
Clima25 Settembre 2023 - ore 12:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima25 Settembre 2023 - ore 12:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

A causa del forte maltempo sull'Italia, nelle ultime ore, un violento downburst con raffiche di oltre 100km/h ha provocato molti danni nella città di Lecce. Cosa è accaduto in Puglia? Quale è la situazione in città e in tutto il Salento? Ecco le ultime news.

Maltempo a Lecce: vento forte, pioggia battente e qualche chicco di grandine

Cosa è accaduto a causa del maltempo a Lecce? La Puglia è nelle ultime ore tra le regioni più colpite da forti temporali e vento. Ad essere colpito è stato un po' tutto il Salento, soprattutto nel pomeriggio di domenica, con Manduria che è stata sferzata dal forte vento e ha dovuto fare i conti con grossi chicchi di grandine. La città di Lecce, però, è quella che ha subito i danni maggiori. Qui le raffiche di vento hanno raggiunto e superato i 100km/h. In città si è scatenato anche un violento temporale, accompagnato anche da un nubifragio e dalla grandine, che è durato venti minuti e ha provocato gravi danni.

Oltre a decine e decine di alberi abbattuti dalla furia del vento, che sono caduti anche sulle auto in sosta, si contano pali della luce divelti, segnaletica stradale abbattuta e numerosi disagi per la viabilità. Ad intralciare il traffico non sono stati solo alberi e pali della luce, che hanno bloccato ad esempio l'imbocco della SS16, ma anche diversi allagamenti. Danni si sono registrati anche alle varie strutture ricettive o alle abitazioni.

Nella città di Lecce le zone più colpite sono risultate essere: viale Grassi e i rioni di: Castromediano e San Lazzaro oltre alla zona dell’ospedale. La situazione in città ha richiesto, per oggi - lunedì 25 settembre 2023 -, la chiusura delle scuole. Ad essere interessati dallo stop alle lezioni sono stati: gli istituti di via Cantobelli e viale Romagna, di via Raffaello Sanzio e di Via Abruzzi. Chiuso anche il Parco del Galateo. Il motivo? Nella maggior parte degli Istituti scolastici sono caduti alberi che hanno richiesto un intervento più lungo e accurato per la rimozione e una attenta verifica delle strutture.

Che cos'è e quando si verifica un downburst?

Quando parliamo di downburst facciamo riferimento ad un tipico fenomeno meteorologico che viene caratterizzato da intense raffiche di vento di tipo lineare. Tali raffiche possono raggiungere una velocità pari ai 120-130 km/h.

Questo fenomeno, tipicamente subtropicale, è divenuto, per effetto del cambiamento climatico, sempre più frequente anche nel nostro Paese soprattutto quanto si verificano temporali di forte intensità.

Come si origina il downburst? Esso prende il via quando la corrente discensionale è molto forte e veloce tanto da arrivare al suolo e provocare uno “scoppio”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla per mercoledì 19 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Le regioni a rischio.
  • Neve a bassa quota in arrivo: quando e dove
    Clima18 Novembre 2025

    Neve a bassa quota in arrivo: quando e dove

    Arriva la neve a bassa quota? Pare proprio di sì. Ecco quando e dove. A quanto pare vivremo giorni con clima più invernale che autunnale.
  • Meteo Italia, svolta improvvisa: atteso un crollo termico fino a 10°C. Le previsioni
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo Italia, svolta improvvisa: atteso un crollo termico fino a 10°C. Le previsioni

    In arrivo un fronte freddo di origine artica, in discesa dal Nord Europa, verso l'Italia. Le previsioni meteo dei prossimi giorni.
  • Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite
    Clima17 Novembre 2025

    Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite

    Settimana all'insegna del maltempo e del calo termico: le ultime tendenze meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 00:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154