FacebookInstagramXWhatsApp

Mal di schiena, il nuovo studio: “Troppo ibuprofene potrebbe renderlo cronico”

Rimedi come l’ibuprofene o gli antidolorifici steroidei potrebbero nel lungo periodo rendere il problema ancora più grave: a dirlo è un nuovo studio. Servono conferme, ma potrebbe far “riconsiderare come viene curato il dolore acuto”
Salute12 Maggio 2022 - ore 13:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute12 Maggio 2022 - ore 13:29 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le medicine usate più comunemente per contrastare il mal di schiena potrebbero farlo durare di più: a dirlo è un nuovo studio, citato dal New York Times. Secondo la ricerca l’utilizzo persistente di antidolorifici steroidei o di antinfiammatori non steroidei come l’ibuprofene potrebbe trasformare il dolore alla schiena in una condizione cronica. Alcuni esperti invitano però a utilizzare questi risultati con cautela: la ricerca infatti non è un trial clinico, ma si basa sull’osservazione di pazienti, studi sugli animali e analisi di un ampio database di informazioni mediche. “È interessante, ma richiede ulteriori studi”, ha commentato il dottor Steven J. Atlas, direttore medico al Massachusetts General Hospital.

Le linee guida per curare il mal di schiena

Le novità portate da questo studio potrebbero essere importanti: il dottor Bruce M. Vrooman, specialista del dolore al Dartmouth Hitchcock Medical Center negli Stati Uniti, ha definito la ricerca “impressionante”. Se i risultati fossero confermati da un trial clinico, “si dovrebbe riconsiderare come viene curato il dolore acuto”. Le linee guida affermano che per trattare il dolore acuto alla schiena bisognerebbe iniziare con esercizi e terapie fisiche: solo nel caso in cui questi rimedi si rivelassero insufficienti, si passa agli antinfiammatori non steroidei come l’ibruprofene.

Il mal di schiena cronico

Lo studio, pubblicato sul giornale scientifico Science Translational Medicine, include un avvertimento: questi farmaci potrebbero contribuire a rendere cronico il dolore alla schiena, diminuendo così la qualità della vita di chi ne soffre. “C’è bisogno di pensare di più a come trattiamo i pazienti”, ha detto al Nyt la dottoressa Luda Diatchenko, principale autrice dello studio. Una precedente ricerca sosteneva che gli antinfiammatori non steroidei non abbiano quasi nessun beneficio nel trattamento del mal di schiena.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 09:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154