FacebookInstagramXWhatsApp

Maggio 2024 da record: il più caldo mai registrato

Il mese di maggio 2024 è stato il più caldo mai registrato al mondo. La conferma arriva dai dati di Copernicus
Clima6 Giugno 2024 - ore 12:58 - Redatto da Meteo.it
Clima6 Giugno 2024 - ore 12:58 - Redatto da Meteo.it

Il cambiamento climatico è una realtà che riguarda tutti noi sempre più da vicino e i dati raccolti da Copernicus, il servizio meteo della Ue, confermano purtroppo questa direzione. Il mese di maggio 2024 è stato il più caldo mai registrato al mondo con 1,63 gradi sopra la media pre-industriale 1850-1900 superando così il limite massimo di +1,5°C fissato dagli accordi di Parigi e dalla Cop26 di Glasgow. Nell'ultimo anno, siamo al 12° mese consecutivo da record assoluto nella storia.

Copernicus: "Maggio 2024: il più caldo mai registrato al mondo"

Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea, dedicato a monitorare il nostro pianeta e il suo ambiente, ha comunicato i dati raccolti nel mese di maggio 2024. Le rivelazioni scientifiche del servizio meteo della Unione Europea, segnalano che il mese scorso è stato il maggio più caldo mai registrato al mondo con un aumento delle temperature di 1,63 gradi sopra la media pre-industriale 1850-1900. Dal giugno 2023 al maggio 2024, le temperature sono aumentate superando così il limite massimo di aumento di +1,5°C rispetto a quell'epoca previsto con gli accordi di Parigi e della Cop26 di Glasgow.

Dati alla mano, Copernicus ha comunicato che la temperatura media globale sulla superficie terrestre è stata di 15,91 gradi, 0,65 gradi sopra la media di maggio del trentennio di riferimento 1991-2020 e 0,19 gradi sopra il record precedente del maggio del 2020. Nel dettaglio il mese di maggio 2024 ha visto registrare un aumento di 1,52 gradi sopra la media di maggio dell'era pre-industriale (1850 - 1900). Si tratta del terzo mese più caldo di sempre al mondo. Anche la temperatura del mare è in aumento: 20,93°C nel mese di maggio 2024, il valore più alto mai registrato in quel mese.

Copernicus: "Viviamo in tempi inediti con il cambiamento climatico, importante monitorare"

Carlo Buontempo, Direttore del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service - C3S) ha commentato così la notizia: "È scioccante ma non sorprendente. Anche se questa sequenza di mesi da record finirà per interrompersi, la testimonianza complessiva del cambiamento climatico rimane e non c'è alcun segnale in vista di un cambiamento di questa tendenza". Non solo, dopo la notizia che il mese di maggio 2024 è stato il più caldo mai registrato al mondo, il Direttore del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus ha aggiunto: "Viviamo in tempi inediti, ma abbiamo anche un'abilità senza precedenti nel monitorare il clima e questo può aiutare a informare le nostre azioni».

Anche Samantha Burgess, la vice-direttrice del servizio Cambiamento climatico di Copernicus ha commentato la notizia ponendo l'attenzione su cosa è possibile fare per contrastare l'avanzata del cambiamento climatico. "Il clima continua ad allarmarci, gli ultimi 12 mesi hanno battuto record come mai prima, primariamente a causa delle nostre emissioni di gas serra, e poi di una spinta aggiuntiva da El Nino nel Pacifico tropicale".

Per la vice-direttrice del servizio Cambiamento climatico di Copernicus è importante raggiungere le zero emissioni globali nette: "se non raggiungeremo le zero emissioni globali nette, il clima continuerà a riscaldarsi, continuerà a battere record e continuerà a produrre eventi atmosferici ancora più estremi". Anche António Guterres, Segretario generale dell'Onu, ha commentato la notizia così: "Nell'ultimo anno si è alzato il riscaldamento. Il nostro pianeta sta cercando di dirci qualcosa. Ma sembra che non lo ascoltiamo. Stiamo infrangendo i record di temperatura globale e ne stiamo raccogliendo i frutti. È il momento della crisi climatica. È il momento di mobilitarsi, agire e reagire".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Clima estremo, l'Italia è tra le 20 nazioni più colpite al mondo
    Clima12 Novembre 2025

    Clima estremo, l'Italia è tra le 20 nazioni più colpite al mondo

    Un’analisi sugli impatti climatici degli ultimi trent’anni colloca l’Italia al sedicesimo posto. Anche i Paesi più avanzati non sono immuni alle conseguenze del cambiamento climatico.
  • Meteo: perturbazione dalla Spagna porterà maltempo nel weekend in Italia. Le previsioni
    Clima12 Novembre 2025

    Meteo: perturbazione dalla Spagna porterà maltempo nel weekend in Italia. Le previsioni

    Prosegue il domino dell'anticiclone, ma nel weekend è previsto il ritorno del maltempo in Italia. Le previsioni meteo.
  • Meteo, weekend con piogge in arrivo: le regioni più esposte al maltempo
    Clima11 Novembre 2025

    Meteo, weekend con piogge in arrivo: le regioni più esposte al maltempo

    Meteo, le previsioni in vista del weekend: tornano le piogge al Nord, nel resto del Paese clima stabile.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Novembre ore 16:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154