FacebookInstagramXWhatsApp

Luna piena del Cervo 2024, sarà una Superluna?

Sarà una Superluna del Cervo 2024 quella che vedremo splendere tra pochi giorni in cielo? Il disco lunare pronto a sorprenderci: sarà più grande e luminoso del solito
Spazio19 Luglio 2024 - ore 14:20 - Redatto da Meteo.it
Spazio19 Luglio 2024 - ore 14:20 - Redatto da Meteo.it

Tra pochi giorni vedremo splendere in cielo la Luna Piena del Cervo 2024. Il plenilunio di luglio - considerato da molti quello estivo per eccellenza - vedrà protagonista una Superluna?

Arriva la "magica" Luna Piena del Cervo 2024

Il nostro satellite si prepara a regalarci l'ennesimo spettacolo nel cielo di luglio, e dopo essere stato protagonista di spettacolari "baci" spaziali (l'ultimo è stato quello con Saturno) raggiungerà la fase di piena.

Il plenilunio del Cervo, come fanno sapere dall'Unione astrofili italiani (Uai), si verificherà nella costellazione del Capricorno il prossimo 21 luglio alle 10.17 GMT, 12.17 ora italiana. Non potremmo ovviamente vedere il nostro satellite splendere nel momento esatto in cui raggiungerà il culmine, ma sembrerà pieno anche osservandolo la sera precedente e quella successiva.

A noi che guarderemo lo spettacolo dalla Terra a occhio nudo, il disco apparirà infatti luminoso al 99%, sia nella versione "Gibbosa crescente" nella notte tra il 20 e il 21, che in quella "Gibbosa calante" la sera successiva. Tuttavia questo plenilunio avrà una particolarità. Il nostro satellite ci sembrerà più grande del solito, al punto da spingerci a domandarci se sarà una Superluna.

©Stellarium - cielo del 21 luglio ore 23:00 circa

Vedremo la Superluna del Cervo 2024?

Per prima cosa vediamo di fare chiarezza sul termine Superluna. Si tratta di un nome coniato dall'astrologo Richard Nolle e riferito a una luna piena che si verifica quando il satellite si trova a una distanza dalla Terra pari o inferiore a 361.885 km, misurata dai centri dei due corpi celesti. Sebbene non sia mai stato ufficializzato dall’International Astronomic Union questo termine viene ampiamente utilizzato per indicare un plenilunio in cui il disco lunare appare più grande e luminoso.

Il prossimo plenilunio avverrà quando il satellite si trova a 373.946 km dal perielio, ovvero troppo distante per potersi definire Superluna. Tuttavia non mancherà di molto il suo "obiettivo" e questo farà sì che, a noi che lo osserviamo dalla Terra, il disco lunare possa apparire comunque più grande del 5,8%.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Novembre ore 04:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154