FacebookInstagramXWhatsApp

Luna del Raccolto, quando ammirare la prima luna piena d’autunno

Il plenilunio più vicino all'equinozio d'autunno sta per arrivare, e tra pochi giorni potremmo ammirare la Luna Piena del Raccolto 2023
Spazio27 Settembre 2023 - ore 17:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio27 Settembre 2023 - ore 17:55 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Luna del Raccolto sarà quella più vicina all'equinozio d'autunno e il primo plenilunio della stagione autunnale. Quando puntare gli occhi al cielo per ammirare lo spettacolo celeste? Scopriamolo insieme.

Plenilunio di settembre 2023, quando ammirarlo

Dopo averci regalato due pleniluni il mese scorso, che hanno visto entrambi brillare in cielo una Superluna, il nostro satellite tornerà in fase di piena il prossimo 29 settembre 2023. Anche stavolta gli skywatcher possono sperare in una Luna Super, perché nel momento in cui raggiungerà tecnicamente la fase di piena - e più precisamente alle 11.58 ora italiana - si troverà a una distanza di 361.552 km dal perigeo.

Purtroppo a quell'ora il Sole sarà già alto nel cielo e non potremmo scorgere la luminosità del nostro satellite, sarà quindi necessario attendere le ore dopo il tramonto per poter ammirare la Luna in tutto il suo splendore.

Sebbene la Luna Piena di settembre risulti più distante dal perigeo - ovvero il punto della sua orbita più vicino alla Terra - rispetto a quelle di agosto, la sua grandezza e luminosità risulteranno comunque maggiori rispetto a una normale Luna piena. Ma non sarà solo questo a renderla speciale.

©Stellarium - cielo del 29 settembre ore 21.00 circa

Luna Piena del Raccolto, perché si chiama così

Il termine indica il primo plenilunio che si verifica in prossimità dell'equinozio d'autunno. Il plenilunio del raccolto - noto anche con il nome di "Harvest Moon" non si verifica sempre a settembre, ma può anche brillare nel cielo di ottobre, come è avvenuto nel 2020.

Se il nome Luna del Raccolto serviva alle tribù degli Algonchini per indicare il periodo in cui la luce della luna piena permetteva di mandare avanti il lavoro di raccolta anche la notte, vi sono anche altri termini con i quali si identifica il plenilunio di settembre. Può essere identificata anche con il nome di "Luna del Mais", altro nome usato dai nativi americani per indicare uno dei prodotti che abbondavano nei campi in questo periodo.

Luna del Raccolto e alba anticipata, quale collegamento?

Quando la Luna raggiunge la sua fase di piena vicino all'equinozio d'autunno l'orbita del nostro satellite risulta essere "più parallela" all'orizzonte. Ciò determina notti in cui il nostro satellite - dopo la Luna Piena del Raccolto - sorge a est prima, regalandoci dopo il tramonto suggestive serate al chiaro di luna.

Proprio questa sua posizione farà in modo che le onde luminose blu -disperdendosi nell'atmosfera - lascino passare un numero più alto di onde rosse, regalandoci un satellite che si presenterà con una intensa colorazione arancione-rossastra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo
    Spazio13 Agosto 2025

    A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo

    Sarà una notte indimenticabile quella tra il 15 e il 16 agosto: la Luna si tufferà nelle Pleaidi in uno spettacolo visibile a occhio nudo.
  • Occhi puntati all'insù: il 12 agosto arriva il picco delle Perseidi, le più belle stelle cadenti dell'anno
    Spazio11 Agosto 2025

    Occhi puntati all'insù: il 12 agosto arriva il picco delle Perseidi, le più belle stelle cadenti dell'anno

    Tra poche ore lo sciame di stelle cadenti più spettacolari dell'anno raggiungerà il picco. Ecco qualche consiglio per godersi lo spettacolo.
  • Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto
    Spazio30 Luglio 2025

    Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto

    Ogni plenilunio racconta una sua storia, e quello d'agosto promette di incantarci con caratteristiche che lo distinguono e lo rendono speciale.
  • Cielo di agosto 2025: dalle Perseidi alla Luna dello Storione, tutti gli appuntamenti celesti da non perdere
    Spazio28 Luglio 2025

    Cielo di agosto 2025: dalle Perseidi alla Luna dello Storione, tutti gli appuntamenti celesti da non perdere

    Cosa vedere nel cielo d'agosto? Oltre alla Luna dello Storione e tanti baci celesti, per i più romantici arriverà il picco delle Perseidi 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 20 agosto con fronte instabile: rischio di forti temporali
Tendenza17 Agosto 2025
Meteo, 20 agosto con fronte instabile: rischio di forti temporali
Rischio di forti temporali con grandine e colpi di vento al Nord e in forma più localizzata su parte del Centro. Temporaneo rialzo termico al Sud, stop al caldo al Nord. La tendenza meteo
Meteo, in settimana calo termico e nuova perturbazione: la tendenza
Tendenza16 Agosto 2025
Meteo, in settimana calo termico e nuova perturbazione: la tendenza
Mercoledì 20 agosto nuova perturbazione e calo termico al Centro-nord e caldi venti meridionali in rinforzo al Sud. La tendenza meteo per la prossima settimana
Meteo, arriva uno stop al caldo intenso? La tendenza
Tendenza15 Agosto 2025
Meteo, arriva uno stop al caldo intenso? La tendenza
Da lunedì 18 agosto Anticiclone nord-africano in ritirata con temperature più vicine alla norma e temporali sui rilievi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 17 Agosto ore 21:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154