FacebookInstagramXWhatsApp

Luglio è stato un mese record per numero di eventi meteoclimatici estremi

Nel nostro paese si sono registrati in media 42 eventi atmosferici estremi al giorno, oltre a più di 200 incendi. Consistenti i danni per l'ambiente e l'agricoltura
Clima3 Agosto 2023 - ore 06:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima3 Agosto 2023 - ore 06:47 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il mese di luglio di quest'anno è stato caratterizzato da un caldo record e da condizioni ambientali decisamente sfavorevoli un po’ in tutta la nostra penisola. Tra grandinate, temporali intensissimi, ondate di calore e tempeste di vento, è stato stimato un aumento degli eventi atmosferici estremi dell’82% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

I dati di una crisi meteoclimatica annunciata

Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti e le violente manifestazioni meteorologiche costituiscono solo uno dei tanti effetti tangibili di questa crisi. Nel mese di luglio, per esempio, il grande caldo è stato accompagnato da una media di 42 eventi estremi al giorno solo nel territorio italiano.

Ciascuno di questi ha causato danni agli equilibri degli ecosistemi viventi e ha provocato perdite di prodotti agricoli, oltre a mettere in pericolo la salute e la sicurezza delle persone. Nel nostro paese la situazione è ulteriormente complicata dagli sfasamenti stagionali, dalla tropicalizzazione del clima e dai rapidi passaggi dal caldo torrido al maltempo intenso.

Un numero più di tutti gli altri racconta i danni causati dalle condizioni atmosferiche anomale: nel solo mese di luglio si sono registrati 216 incendi, responsabili della distruzione della vegetazione su 53mila ettari. Non a caso i cambiamenti climatici stanno causando enormi danni nelle campagne e sull’agricoltura: il mix tra caldo torrido e maltempo mette a dura prova la resistenza delle colture e, molto spesso, causa danni consistenti al raccolto.

Le produzioni particolarmente in crisi sono quelle del grano, delle ciliegie e - indirettamente - del miele, ma un po' tutti i settori agricoli registrano perdite sempre più ingenti, come ha segnalato anche Coldiretti nel fare il bilancio dei danni di origine meteoclimatica che hanno interessato l'Italia nelle ultime settimane.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla per mercoledì 19 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Le regioni a rischio.
  • Neve a bassa quota in arrivo: quando e dove
    Clima18 Novembre 2025

    Neve a bassa quota in arrivo: quando e dove

    Arriva la neve a bassa quota? Pare proprio di sì. Ecco quando e dove. A quanto pare vivremo giorni con clima più invernale che autunnale.
  • Meteo Italia, svolta improvvisa: atteso un crollo termico fino a 10°C. Le previsioni
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo Italia, svolta improvvisa: atteso un crollo termico fino a 10°C. Le previsioni

    In arrivo un fronte freddo di origine artica, in discesa dal Nord Europa, verso l'Italia. Le previsioni meteo dei prossimi giorni.
  • Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite
    Clima17 Novembre 2025

    Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite

    Settimana all'insegna del maltempo e del calo termico: le ultime tendenze meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 05:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154