FacebookInstagramXWhatsApp

Luglio 2023 il mese più caldo dal 1880, la conferma arriva dalla NASA: i dati

Il mese di luglio 2023 è il più caldo dal 1880. La conferma arriva dalla NASA, che ci dice anche che negli ultimi cinque anni si sono verificati i più caldi mesi di luglio mai registrati
Clima17 Agosto 2023 - ore 14:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima17 Agosto 2023 - ore 14:52 - Redatto da Redazione Meteo.it

Luglio 2023 è stato il mese più caldo di sempre. Già la settimana scorsa, Copernicus, il servizio che si occupa dell’osservazione della Terra per conto dell’Ue, ha confermato che il mese di luglio 2023 è stato tra i più caldi di sempre. Una nuova conferma arriva ora dalla Nasa, che ha appena dichiarato che il mese di luglio di quest’anno è stato il più caldo dal 1880, cioè fin da quando si hanno dati di rilevazione climatica a disposizione.

Luglio 2023 il mese più caldo dal 1880


Secondo i dati forniti dall'Istituto Goddard per gli Studi Spaziali della Nasa, il primato di quest'anno lo si deve soprattutto alle alte temperature raggiunte dalla superficie dei mari. Al primo posto, tra le acque più calde, troviamo l'Oceano Pacifico, a causa del fenomeno El Niño, il cui impatto lo vedremo tra febbraio e aprile 2024.

"Questo luglio non è stato solo più caldo di qualsiasi altro luglio precedente, è stato il mese più caldo mai registrato fin dal 1880". - Commenta Gavin Schmidt, direttore del Giss, che aggiunge - "La scienza è chiara sul fatto che non si tratta di un fenomeno normale: il riscaldamento allarmante che sta avvenendo in tutto il mondo è guidato principalmente dalle emissioni di gas serra causate dall'uomo".

I dati della NASA

I dati forniti dalla Nasa mostrano che il mese di luglio di quest'anno ha superato di ben 0,24 gradi ogni altro luglio mai registrato, che si colloca 1,18 gradi sopra la media calcolata soltanto per questo mese dal 1951 al 1980. Il Mediterraneo, ed alcune zone di Sud America, Nord Africa, Nord America e Penisola Antartica, sono stati molto caldi, con temperature superiori alla media di  ben 4 gradi. Il rapporto fornito dalla Nasa, ci dice anche che negli ultimi cinque anni si sono verificati i più caldi mesi di luglio mai registrati.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima19 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Italia nella giornata di giovedì 20 novembre 2025: le zone interessate.
  • Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno
    Clima19 Novembre 2025

    Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno

    Quando arriva la neve sull’Appennino emiliano? Dopo la prima spolverata sul Cimone ecco quando sono attesi i primi e veri fiocchi in Emilia
  • Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni
    Clima19 Novembre 2025

    Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni

    Ancora piogge nelle regioni del Sud, mentre al Nord arriva il primo freddo invernale. Ecco che tempo farà nei prossimi giorni.
  • Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla per mercoledì 19 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Le regioni a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 19:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154