FacebookInstagramXWhatsApp

Lo spreco di cibo costa a ognuno di noi 378 euro l’anno: ecco come combatterlo

Ciascuno di noi butta in media 100 chili di cibo l’anno, come due mesi di spesa, spendendo inutilmente 378 euro. Ecco come si può combattere uno spreco che fa male all’ambiente e al portafogli.
Sostenibilità7 Ottobre 2025 - ore 10:07 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità7 Ottobre 2025 - ore 10:07 - Redatto da Meteo.it

Lo spreco di cibo fa male all’ambiente e anche al portafogli. Per combatterlo può essere utile sapere così anche quanto ci costa di preciso: 378 euro all’anno con una sorta di tassa invisibile per ognuno, che non serve letteralmente a niente.

I dati Eurostat danno i numeri. Ogni cittadino italiano getta in media 100 kg di cibo all’anno in ambito domestico.

Due mesi di spesa nella spazzatura

Da solo questo spreco è il 72% di quello lungo tutta la filiera alimentare. Secondo le stime di Too Good To Go, come riporta l’Ansa, è come se la spesa alimentare di 58 giorni, di quasi due mesi, venisse acquistata per finire poi direttamente nel cestino.

E lo spreco incide non solo sulle nostre tasche, in un periodo segnato dal caro vita, ma impatta molto anche sul nostro pianeta. Le risorse usate e le emissioni di CO₂ generate per produrre questa parte, poi gettata, sono state completamente inutili. Con un danno per l’ambiente che poteva essere evitato.

Tre consigli contro lo spreco alimentare

L’associazione Codici – Centro per i Diritti del Cittadino, come riporta la Repubblica, rilancia per esempio la lotta a questi sprechi con tre consigli.

Il primo è pianificare bene i pasti con lista della spesa, controllo delle scorte e scelta di alimenti sfusi o con imballaggi ridotti. Bisogna anche capire le etichette: “da consumarsi preferibilmente entro” non significa che l’alimento è scaduto, ma solo che potrebbe aver perso parte delle sue proprietà.

Il secondo consiglio riguarda la conservazione corretta degli alimenti. Meglio usare contenitori ermetici, impostare bene la temperatura del frigorifero, congelare le porzioni in eccesso e mettere magari sul davanti nel frigo i prodotti con scadenza più vicina.

Risulta molto utile infine valorizzare gli avanzi, trasformandoli in nuovi piatti. Il pane raffermo può trasformarsi in pangrattato e la frutta troppo matura in marmellata, mentre le verdure avanzate possono essere riutilizzate in zuppe o torte salate.

La battaglia per il Pianeta passa anche da qui ed è una battaglia di tutti. Con le Missioni Green dell’app Meteo.it puoi imparare e praticare ogni giorno, divertendoti, una vita più sostenibile attraverso quiz, storie e piccoli gesti quotidiani. C’è anche una classifica per vedere come ti piazzi nella sfida con gli altri.

Insieme possiamo fare la differenza. II nuovo obiettivo è raggiungere le 50.000 azioni sostenibili: entra in azione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Addio alle vecchie bottiglie di plastica: nel 2030 saranno completamente diverse
    Sostenibilità21 Novembre 2025

    Addio alle vecchie bottiglie di plastica: nel 2030 saranno completamente diverse

    A partire dal 2030 le bottiglie di plastica saranno diverse: ecco cosa cambierà.
  • Spiagge italiane a rischio: il mare avanza e divora la costa
    Sostenibilità20 Novembre 2025

    Spiagge italiane a rischio: il mare avanza e divora la costa

    Entro pochi decenni l’Italia potrebbe perdere quasi metà delle sue spiagge: un fenomeno alimentato dall’innalzamento del mare.
  • Perché le turbolenze in aereo diventeranno sempre più frequenti? Il ruolo del cambiamento climatico
    Sostenibilità19 Novembre 2025

    Perché le turbolenze in aereo diventeranno sempre più frequenti? Il ruolo del cambiamento climatico

    Le turbolenze aeree sono sempre più legate agli effetti del cambiamento climatico per la crescente tropicalizzazione dell’atmosfera.
  • Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita
    Sostenibilità11 Novembre 2025

    Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita

    I ministri dell’Ambiente dell’UE hanno approvato la revisione della legge sul clima, che fissa nuovi obiettivi entro il 2040.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 07:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154