FacebookInstagramXWhatsApp

Legare bici o moto a pali o ringhiere potrebbe costare fino a 800 euro

Legare bici o moto a pali o ringhiere potrebbe costare a 800 euro. Le sanzioni variano dai 75 ai 500 euro con l'aggiunta che varia dai 100 ai 300 euro se l'infrazione viene commessa in zone di pregio.
Ambiente29 Ottobre 2025 - ore 13:46 - Redatto da Meteo.it
Ambiente29 Ottobre 2025 - ore 13:46 - Redatto da Meteo.it

Forse non tutti sanno che legare bici o moto a pali o ringhiere potrebbe costare fino a 800 euro di multa. Ebbene sì. Può sembrare incredibile, ma è veramente così. Tutta colpa del decoro urbano. Ecco perché è importante pertanto perdere un'abitudine che molti hanno per evitare di incappare in sanzioni pecuniarie piuttosto salate dopo il via libera del Consiglio di Stato a tutti i Comuni.

Legare bici o moto a pali o ringhiere va contro il decoro urbano

Come dicevamo legare bici o moto a pali o ringhiere può costare fino a 800 euro di multa in quanto si mina il decoro urbano. A stabilirlo è stata la quinta sezione del Consiglio di Stato attraverso una sentenza sollecitata da un ricorso della Federazione italiana ambiente e bicicletta di Cagliari. E' stato deciso, infatti, che chi lega la bicicletta a qualcosa di diverso dalle rastrelliere, come è  previsto dal regolamento cittadino di polizia e sicurezza urbana del capoluogo sardo, può vedersi inflitto multe che variano da 75 fino a 500 euro.

Se l'infrazione viene commessa in zone di particolare pregio storico o artistico, inoltre, scatta una sanzione aggiuntiva che può variare dai 100 ai 300 euro. Non solo le bici legate a pali e ringhiere finiscano per ostruire il passaggio sui marciapiedi per chi si muove in carrozzina, ma vanno a mettere a rischio il decoro urbano.

Si è aperto però un dibattito importante. Le rastrelliere dove posizionare bici e motorini sono poche e in generale nel 2023 - secondo i dati raccolti dalla Federazione italiana ambiente e bicicletta -  in Italia sono state rubate 320 mila biciclette. Ebbene sì. I possessori di bici segnalano che in molte città non esistono punti ad hoc dove legare le proprie bici o i primi motorini in totale sicurezza senza mettere a rischio il decoro urbano. Le grandi città, nonostante favoriscano l'uso delle bici per contrastare l'inquinamento, finiscono per togliere gli spazi adibiti alle rastrelliere a favore di spazi per le fatidiche strisce blu ovvero per i parcheggi a pagamento per le auto.

Le sanzioni rischiano di minare le scelte più ecologiche?

Dopo tale decisione c'è chi ha paura che le sanzioni possano far desistere dallo spostarsi con mezzi meno inquinanti come le biciclette. Tutti concordano sul fatto che i cittadini devono sì essere educati al rispetto degli spazi pubblici, ma non si può nemmeno far cassa con sanzioni così ingenti perché si rischia di non incentivare la scelga di mezzi di trasporto ecologici. Si ritiene, infatti, che una sanzione, per essere davvero efficace, debba avere una funzione educativa e deterrente, ma allo stesso tempo debba essere percepita come equa. Queste sanzioni sono invece state percepite subito come una vera e propria stangata.

Cosa potrà succedere ora? Ogni comune dovrà prendere le proprie decisioni. Nel mentre il presidente di Fiab Cagliari ha fatto sapere che: "Assieme ai nostri legali, valuteremo un ricorso alla Corte Europea. C’è stata un’audizione in Consiglio comunale a Cagliari e persino la polizia municipale ha detto che non farà mai una multa a meno che la bicicletta non ostruisca il passaggio o non costituisca un pericolo".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie scomparsa
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie scomparsa

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 17:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154