FacebookInstagramXWhatsApp

Le 10 lingue più difficili da imparare per chi parla italiano secondo il Foreign Service Institute

Imparare una lingua difficile è una sfida stimolante. Richiede tempo, dedizione e pratica costante, ma con la giusta motivazione tutto è possibile. Le lingue elencate sopra sono certamente impegnative, ma offrono un’opportunità unica per ampliare i propri orizzonti culturali e linguistici.
Curiosità12 Febbraio 2025 - ore 11:40 - Redatto da Meteo.it
Curiosità12 Febbraio 2025 - ore 11:40 - Redatto da Meteo.it

Il Foreign Service Institute (Fsi) degli Stati Uniti ha classificato le lingue straniere in base alla difficoltà di apprendimento per i madrelingua inglesi. Sebbene questa classificazione sia specifica per gli anglofoni, offre utili indicazioni anche per chi parla italiano.

Le 10 lingue più difficili da imparare per chi parla italiano

Di seguito, presentiamo le 10 lingue più difficili da imparare per gli italiani, secondo le categorie del Fsi.

Cinese Mandarino

Il cinese mandarino è una delle lingue più complesse al mondo. La sua difficoltà è dovuta principalmente al sistema di scrittura composto da migliaia di ideogrammi e alla pronuncia tonale, in cui il significato delle parole cambia a seconda del tono utilizzato.

Arabo

L’arabo è complicato sia per il sistema di scrittura da destra a sinistra sia per la sua grammatica ricca di eccezioni. Inoltre, i diversi dialetti regionali rendono l’apprendimento ancora più impegnativo rispetto alla forma standard.

Giapponese

Il giapponese ha tre diversi sistemi di scrittura: hiragana, katakana e kanji. La grammatica è molto diversa da quella italiana e richiede particolare attenzione ai livelli di formalità, essenziali nella cultura giapponese.

Coreano

Il coreano si distingue per la sua struttura grammaticale unica e l’utilizzo dell’alfabeto Hangul. Nonostante l’alfabeto sia relativamente semplice, la complessità risiede nella pronuncia e nei numerosi livelli di cortesia.

Russo

La lingua russa utilizza l’alfabeto cirillico e ha una grammatica complessa, caratterizzata da sei casi grammaticali. La pronuncia di alcune lettere e l’uso degli aspetti verbali rappresentano un’importante sfida per chi parla italiano.

Ungherese

L’ungherese appartiene alla famiglia delle lingue uraliche ed è noto per la sua struttura agglutinante. La presenza di ben 18 casi grammaticali rende questa lingua particolarmente difficile da padroneggiare.

Finlandese

Anche il finlandese è una lingua uralica e si caratterizza per i suoi 15 casi grammaticali. La costruzione delle parole e la fonetica possono complicare ulteriormente l’apprendimento per gli italiani.

Polacco

Il polacco utilizza l’alfabeto latino, ma la presenza di numerosi suoni complessi e sette casi grammaticali può rendere difficile l’acquisizione di una buona padronanza della lingua, soprattutto nella pronuncia.

Islandese

L’islandese è rimasto molto simile all’antico norreno, con una grammatica articolata e una pronuncia particolare. La presenza di quattro casi grammaticali e tre generi ne fa una lingua non facile da apprendere.

Turco

Il turco è una lingua agglutinante con una struttura grammaticale molto diversa dall’italiano. Nonostante l’utilizzo dell’alfabeto latino, le regole di armonia vocalica e la costruzione delle parole possono rappresentare un ostacolo significativo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Legare bici o moto a pali o ringhiere potrebbe costare fino a 800 euro
    Curiosità29 Ottobre 2025

    Legare bici o moto a pali o ringhiere potrebbe costare fino a 800 euro

    Legare bici o moto ai pali o ringhiere può arrivare a costare fino a 800 euro. Ecco la sentenza e le possibili multe che possono venir inflitte.
  • Trasferirsi all'estero? Ecco le destinazioni più desiderate del 2025
    Curiosità28 Ottobre 2025

    Trasferirsi all'estero? Ecco le destinazioni più desiderate del 2025

    State pensando di cambiare vita e trasferirvi in un altro Paese? Ecco quali sono le destinazioni più ambite al mondo nella classifica 2025.
  • Rimandare la sveglia fa male al sonno: lo studio
    Curiosità14 Ottobre 2025

    Rimandare la sveglia fa male al sonno: lo studio

    Secondo una nuova ricerca, lo "snoozing" ha effetti negativi proprio sul sonno.
  • Grande cratere nel Mare del Nord: lo ha creato un asteroide (assieme a un gigantesco tsunami)
    Curiosità13 Ottobre 2025

    Grande cratere nel Mare del Nord: lo ha creato un asteroide (assieme a un gigantesco tsunami)

    45 milioni di anni fa l’impatto con un asteroide di 160 metri aprì il cratere Silverpit. Le analisi (fortunate) di un nuovo studio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 17:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154