FacebookInstagramXWhatsApp

Quali sono i lavori da fare nell'orto a giugno 2025?

Cosa occorre fare a giugno nell'orto, per garantirsi verdure fresche per tutta l'estate? Ecco un elenco dei principali lavoretti di questo mese.
Ambiente27 Maggio 2025 - ore 14:32 - Redatto da Meteo.it
Ambiente27 Maggio 2025 - ore 14:32 - Redatto da Meteo.it

Giugno segna l'inizio di una serie di lavori importanti da fare nell'orto. Con l'arrivo della bella stagione infatti, anche gli orticelli possono dare grandi soddisfazioni e consentire anche a chi ha un piccolo spazio verde di portare sulla tavola tante belle verdure estive a km 0.

Gli interventi più importanti nell'orto di giugno 2025

L'arrivo dell'estate porta con sé un clima decisamente più secco e caldo, e tra i principali interventi da programmare nell'orto di giugno c'è sicuramente quello che riguarda l'irrigazione. In questo periodo si tratta di un compito giornaliero, che non dovremmo mai tralasciare, a meno che non si siano verificate in giornata precipitazioni piovose.

Coloro che non vogliono avere un impegno giornaliero, che poi con l'aumentare delle temperature si farà ancor più pressante, potrebbero predisporre un impianto di irrigazione a goccia. Indipendentemente dalla modalità di annaffiatura prescelta, è però importante programmare tale operazione nelle ore più fresche della giornata: con il caldo l'acqua evaporerebbe provocando stress idrici alle piante.

Un'altra incombenza di giugno prevede il controllo delle erbe infestanti. La vegetazione è in continuo fermento, e insieme alle amate piantine crescono a dismisura anche le erbe infestanti nell'orto. Assicurarsi che queste non invadano le singole file e i filari permetterà di assicurare alle verdure una adeguata circolazione d'aria, senza soffocarle. Per raggiungere questo obiettivo è possibile percorrere due strade: fare una sarchiatura periodica (togliendo le erbacce a mano) oppure far ricorso alla pacciamatura (tecnica agronomica molto apprezzata per l'orto biologico).

I compiti di giugno nell'orto non sono finiti, e dopo aver programmato le annaffiature e il controllo delle erbe infestanti, è necessario provvedere alla rincalzatura. Alcune varietà di vegetali, tra i quali troviamo i pomodori, le melanzane, le patate e le leguminose, necessitano di un intervento di rincalzatura. Si tratta di riportare un po' di terra alla base della pianta per proteggerla dagli agenti atmosferici, aiutandosi con una piccola zappetta.

Per alcune piante rampicanti è necessario anche intervenire per creare appositi sostegni o reti. Pomodori, melanzane e peperoni beneficeranno di pali ai quali aggrapparsi, mentre una rete faciliterà la produzione nelle piante di fagiolini.

Orto di giugno, attenzione ai parassiti

Come accade negli altri mesi dell'anno, anche giugno vede protagonisti alcuni parassiti che possono rovinare il raccolto. In questo periodo sono particolarmente attivi gli afidi (o pidocchi delle piante)  e i lepidotteri.

La presenza dei primi può essere rivelata dalla comparsa di melata e fumaggine. In questo caso è possibile intervenire con del sapone molle potassico, un prodotto consentito anche nell'agricoltura biologica. Anche i lepidotteri sono parassiti molto temuti nell'orto di giugno. Si tratta di piccole farfalline che depongono le uova sotto le foglie delle piante. Queste, una volta schiuse, rilasciano le larve che rovinano i frutti dell'orto scavando delle vere e proprie gallerie. Un esempio tipico di questo inconveniente è dato dalla nottua del pomodoro. Per eliminarli è necessario intervenire con un insetticida 100% biologico a base di bacillus thuringiensis, un batterio sporigeno naturalmente presente anche nel terreno, che risolva il problema senza rovinare la genuinità dei prodotti.

Orto di giugno, tanti lavoretti per una tavola sana

Se da un lato il mese di giugno si presenta molto impegnativo per i lavoretti da fare nell'orto, dall'altro consente di iniziare a raccogliere i frutti del proprio impegno. In questo periodo è infatti possibile cogliere le prime zucchine, i fagiolini, le patate precoci, le cipolle e gli agli, oltre a tutte le verdure a foglia disponibili tutto l'anno.

Per quanto riguarda le zucchine, vi ricordiamo che oltre al frutto è possibile cogliere anche i fiori provvisti di un gambo lungo. Dopo aver svolto la sua importante funzione di impollinatore infatti, il fiore di zucca è perfetto da portare in tavola. Si tratta di una delle varietà di fiori commestibili più amate e apprezzate nei menu estivi, e il nostro consiglio è quello di raccoglierli al mattino, quando sono ben aperti, e gustarli in golose fritture.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 10:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154