FacebookInstagramXWhatsApp

Lago di Pilato: sui Monti Sibillini c’è uno specchio d’acqua naturale protagonista di paurose leggende

Conosciuto anche come il "lago con gli occhiali", il Lago di Pilato è una meraviglia delle Marche ai piedi del Monte Vettore
Viaggi21 Giugno 2024 - ore 10:48 - Redatto da Meteo.it
Viaggi21 Giugno 2024 - ore 10:48 - Redatto da Meteo.it
Foto da X

Il Lago di Pilato è l'unico naturale delle Marche e si trova ai piedi del Monte Vettore, il promontorio più alto dei Monti Sibillini, al confine tra Marche e Umbria. La sua fama è legata ad una serie di leggende, ma anche alla presenza di uno strano crostaceo preistorico.

Lago di Pilato nelle Marche: la leggenda del nome

Conosciuto anche come il "lago con gli occhiali" per via della sua forma, il Lago di Pilato è un luogo magico e meraviglioso situato tra le Marche e l'Umbria che nel corso degli anni è stato oggetto di inquietanti leggende.

Lo specchio d'acqua naturale è immerso in uno scenario bellissimo tra rocce e montagne e può essere raggiunto solo a piedi. Fin dal Medioevo però questo lago è stato protagonista di una serie di leggende legate alla presenza di maghi, streghe, negromanti provenienti da tutta Europa che lo trasformarono nell'isola del Diavolo.

Una serie di presenze mistiche e spaventose che hanno dato via a racconti inquietanti con tanto di nomi e soprannomi tra cui: Gola dell’Infernaccio o Pizzo del Diavolo. Ma da dove deriva il nome del lago? Stando ad una leggenda popolare questo specchio d'acqua prende il nome di Ponzio Pilato, il prefetto romano che fu condannato a morte dall'imperatore Tiberio per aver permesso la crocifissione di Gesù.

Il corpo di Ponzio Pilato, riposto all'interno di un carro trainato da buoi, sarebbe stato trasportato da Roma fino a Monti Sibillini e poi gettato nel lago. Non solo, il lago è anche noto per la presenza del Chirocefalo del Marchesoni, un crostaceo preistorico dalle sembianze simili a quelle di un gamberetto scoperto da uno studioso nei primi anni '50. Questo animaletto è pericoloso e per questo motivo non è possibile avvicinarsi al lago e né tantomeno fare il bagno.

Lago di Pilato, come raggiungerlo? Il percorso

La bellezza e il mistero che avvolgono il Lago di Pilato lo rendono un luogo affascinante e meta per tantissimi curiosi e visitatori. Il lago è particolarmente consigliato per tutti gli amanti del trekking. E' possibile raggiungerlo attraverso tre sentieri, ma solo uno è consigliato sul sito ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Si tratta del percorso che parte da Foce di Montemonaco, un antico villaggio di pastori in una vallata tra il Monte Vettore e il Monte Sibilla dove in estate è attivo il centro visite “Il chirocefalo e la Valle del Lago di Pilato” che organizza escursioni con le Guide del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Articoli correlatiVedi tutti


  • L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita
    Viaggi18 Aprile 2025

    L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita

    Il sogno di molti turisti è quello di visitare Capo Verde. Cosa rende speciale questo arcipelago e qual è il periodo migliore per visitarlo?
  • Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?
    Viaggi17 Aprile 2025

    Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?

    Voglia di vacanze? Un periodo di riposo in una delle regioni più accoglienti d'Italia è un modo perfetto per ricaricare la spina.
  • La “Piccola Tahiti” italiana: dove si trova? Perché è chiamata cosi?
    Viaggi17 Aprile 2025

    La “Piccola Tahiti” italiana: dove si trova? Perché è chiamata cosi?

    Cala Brandinchi, nel cuore della Gallura, è una delle spiagge più affascinanti della Sardegna.
  • Cosa fare a Pasqua e Pasquetta 2025: alcuni consigli su dove andare (anche in caso di maltempo)
    Viaggi16 Aprile 2025

    Cosa fare a Pasqua e Pasquetta 2025: alcuni consigli su dove andare (anche in caso di maltempo)

    Pasqua (20 aprile) e Pasquetta (21 aprile) 2025 cadono in piena primavera, il periodo ideale per godersi la natura e organizzare una gita.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154