FacebookInstagramXWhatsApp

Rimandare la sveglia fa male al sonno: lo studio

Secondo una nuova ricerca, lo "snoozing" ha effetti negativi proprio sul sonno e abbassa i livelli di energia durante il giorno.
Curiosità14 Ottobre 2025 - ore 11:51 - Redatto da Meteo.it
Curiosità14 Ottobre 2025 - ore 11:51 - Redatto da Meteo.it

Molti di noi, ormai abituati alla funzione che permette di posticipare la sveglia sugli smartphone, si ritrovano ogni mattina a fare fatica a lasciare il letto al primo squillo. La tentazione di concedersi qualche minuto in più di sonno è sempre forte, ma purtroppo quei minuti extra non sono davvero in grado di fare la differenza. Eppure, la voglia di restare a letto è spesso troppo grande per resistere.

Uno studio dell'università statunitense di Notre Dame sostiene che proprio questa abitudine può essere una delle cause della difficoltà ad "accendersi" al mattino e della difficoltà ad addormentarsi la sera. Interrompere continuamente il ciclo del sonno, anche per pochi minuti, può infatti interferire con il nostro ritmo naturale e farci sentire più stanchi e meno riposati durante il giorno.

Perché posticipare la sveglia fa male alla salute?

Nel corso della ricerca, è stato esaminato un campione di 450 adulti, invitati a praticare l'abitudine di posticipare la sveglia, un comportamento noto come "snoozing" (snooze vuol dire "sonnellino"). I risultati hanno mostrato che circa il 57% dei partecipanti si sentiva meno attivo durante la giornata e aveva una maggiore predisposizione a soffrire di disturbi del sonno.

Posticipare la sveglia al mattino non solo non favorirebbe quindi un recupero di sonno, ma potrebbe addirittura risultare dannoso. La causa di questo effetto negativo risiede nell'interruzione dei cicli naturali del sonno, che costituisce uno stress per l'organismo durante il risveglio.

I primi minuti della giornata, caratterizzati da un certo stato di intontimento, sono infatti un fenomeno fisiologico che segnala il passaggio dal sonno alla veglia. Questo stato di "sonnolenza" può durare da pochi minuti fino a due ore e la sua intensità varia da persona a persona.

In pratica, si verifica una separazione tra la sensazione di essere svegli, legata alla ripresa dell'attività elettrica nel cervello e il senso di torpore che coinvolge i cinque sensi, causato da un'attività rallentata delle aree posteriori del cervello. Questo stato di "intorpidimento" si dissolve quando tutte le aree cerebrali riprendono a funzionare in modo coordinato.

Posticipare la sveglia, quindi, significa interrompere un processo naturale che ci rende stanchi al risveglio, ma che si risolve poco dopo esserci alzati. In altre parole, secondo la ricerca, il cosiddetto "snoozing" non solo non aiuta, ma finisce per peggiorare la nostra sensazione di stanchezza.

I consigli pratici per un un sonno migliore

I disturbi del sonno, dovuti ai ritmi intensi e alle preoccupazioni quotidiane, sono sempre più comuni. Se l'insonnia grave richiede l'intervento di un medico, chi fatica semplicemente ad addormentarsi può migliorare la qualità del sonno con alcuni semplici accorgimenti.

Innanzitutto, è fondamentale ridurre l'esposizione alla luce artificiale nelle ore serali. Smartphone, tablet e TV dovrebbero essere spenti almeno un'ora prima di coricarsi, preferendo attività rilassanti come la lettura di un libro. Inoltre, pratiche come lo yoga, la meditazione e la mindfulness sono ottimi strumenti per liberarsi dallo stress accumulato durante la giornata.

Queste tecniche, da svolgere magari al ritorno dal lavoro, aiutano a "sgomberare" la mente dai pensieri negativi. Infine, per favorire il rilassamento, una cena leggera, una tisana alla camomilla e l'ascolto di musica soft possono contribuire a preparare il corpo e la mente per una notte di riposo più profondo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Grande cratere nel Mare del Nord: lo ha creato un asteroide (assieme a un gigantesco tsunami)
    Curiosità13 Ottobre 2025

    Grande cratere nel Mare del Nord: lo ha creato un asteroide (assieme a un gigantesco tsunami)

    45 milioni di anni fa l’impatto con un asteroide di 160 metri aprì il cratere Silverpit. Le analisi (fortunate) di un nuovo studio.
  • Come risparmiare sul riscaldamento domestico: consigli, norme e trucchi pratici
    Curiosità10 Ottobre 2025

    Come risparmiare sul riscaldamento domestico: consigli, norme e trucchi pratici

    Risparmiare sulle spese di riscaldamento senza penalizzare il benessere è possibile: ecco qualche consiglio e trucchetto per ottenere il massimo.
  • Roma celebra Tevere Day 2025: battelli, padel e 140 appuntamenti per tutta la famiglia
    Curiosità8 Ottobre 2025

    Roma celebra Tevere Day 2025: battelli, padel e 140 appuntamenti per tutta la famiglia

    Roma torna a celebrare il Tevere con la settima edizione del Tevere Day: 140 appuntamenti in programma per grandi e piccini.
  • Ottobrata: cos’è e perché viene chiamata così
    Curiosità3 Ottobre 2025

    Ottobrata: cos’è e perché viene chiamata così

    All’inizio di ottobre si sente spesso parlare di “ottobrata”. Cos’è, ma soprattutto perché si chiama così?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Ottobre ore 15:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154