Come risparmiare sul riscaldamento domestico: consigli, norme e trucchi pratici

Con l'approssimarsi della stagioni fredda, il riscaldamento domestico diventa una delle principali voci di spesa delle famiglie italiane. Ridurre i costi senza rinunciare al comfort è possibile seguendo alcuni accorgimenti, rispettando le normative vigenti e mettendo in pratica semplici trucchi quotidiani.
Come risparmiare sul riscaldamento di casa
Una corretta gestione del riscaldamento domestico dovrebbe sempre tenere conto di alcuni elementi indispensabili se il nostro intento è quello di ottenere bollette energetiche più leggere senza dover rinunciare al benessere.
Ci sono infatti alcuni semplici consigli che, se applicati correttamente, permetteranno di vivere in stanze confortevoli senza alcuno spreco. Ovviamente vi sono anche delle norme da rispettare e qualche trucchetto perfetto per garantirsi il massimo dal proprio riscaldamento. Ecco allora un breve vademecum che potrà rivelarsi utile ora, quando ci accingiamo a riaccendere i termosifoni nelle nostre case.
Consigli pratici per un corretto uso dei termosifoni
Un buon isolamento termico, una corretta impostazione della temperatura interna e la manutenzione dell'impianto sono le prime regole per riscaldare casa senza sprechi.
Poter contare su porte e finestre che isolino il calore interno, insieme a un'impostazione della temperatura diurna e notturna adeguata, così come un impianto efficiente, permetteranno sicuramente di risparmiare in bolletta.
A queste buone abitudini potremmo aggiungere quella che vede il massimo sfruttamento del calore naturale: cambiare aria nelle stanze nel momento in cui il sole batte sui vetri e il riscaldamento è spento, e lasciare poi aperte le persiane permetterà di "catturare" attraverso il vetro il calore sprigionato dai raggi solari e avere un'ottima fonte di riscaldamento naturale ed ecologico.
Anche tenere chiusi i radiatori e le porte nelle stanze inutilizzate contribuirà a contenere i costi di riscaldamento, così come evitare di collocare davanti alle fonti di calore degli ostacoli che possano trattenere l'aria calda.
Un altro trucchetto per garantirsi ambienti confortevoli con il minimo consumo è quello di vestirsi a strati: indossare più indumenti permetterà di abbassare il riscaldamento senza sentire freddo.
Norme da rispettare
Oltre ai già citati obblighi di manutenzione della caldaia, è importante rispettare tutti i regolamenti sull'uso del riscaldamento. Il nostro Paese è diviso in zone climatiche, e per ognuna di queste vi è un calendario di accensione e spegnimento termosifoni. Rispettare questi tempi ci aiuterà ad evitare multe salate e a garantirci un caldo tepore proprio nei periodi in cui questo è necessario.
Anche provvedere a sostituire la caldaia con un modello più performante potrebbe rivelarsi utile in caso di apparecchio vecchio. Sfruttando le detrazioni e gli incentivi previsti dall'ecobonus è possibile ottenere una caldaia di ultima generazione a un prezzo scontato.