FacebookInstagramXWhatsApp

La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

Sfumature del rosso, del rosa e del viola. Ecco come la notte tra l'11 e il 12 novembre si è colorata di tonalità diverse dal blu dalle Alpi alla Sardegna, passando per le Marche. La causa? Tutto della forte tempesta solare.
Spazio12 Novembre 2025 - ore 16:13 - Redatto da Meteo.it
Spazio12 Novembre 2025 - ore 16:13 - Redatto da Meteo.it
Foto Osservatorio di Asiago

La recente tempesta solare, una delle più forti, ha portato l'aurora boreale anche sui cieli italiani. Un vero e proprio spettacolo di colori che ha affascinato un sacco di persone che poi hanno postato foto e video sul social. Molte di queste immagini sono poi diventate virali visto che non si tratta di un fenomeno che capita spesso. Di solito, infatti, l'aurora boreale non si spinge fin verso latitudini così sorprendentemente basse.

Tempesta solare: l'aurora boreale colora il cielo

L'ultima tempesta solare, di classe X5.1, ovvero una tra le più forti registrate negli ultimi anni, che da martedì 11 novembre sta colpendo la Terra, e soprattutto sta generando tempeste geomagnetiche di livello G3-G4, su una scala che arriva a 5, ha fatto sì che il fenomeno dell'aurora boreale si spingesse a latitudini dove è difficile ammirarlo.

In questo modo anche i cieli italiani si sono tinti di splendidi colori. Sfumature di rosa e viola hanno fatto sì che la notte diventasse più colorata e non assumesse solo i toni del blu scuro dal Piemonte alla Sicilia passando per la Sardegna e le Marche.

Dalle Alpi alla Sardegna pertanto si sono diffuse immagini che raccontano le tonalità di rosso, viola e fucsia che hanno illuminato l'orizzonte nella notte tra l'11 e il 12 dicembre, ma non è da escludere che nelle prossime ore il fenomeno non possa ripetersi.

Le webcam di Skyway Monte Bianco e Cervino Ski Paradise hanno catturato immagini davvero sorprendenti con il cielo che ha assunto diverse sfumature e si è illuminato di una luce magnetica e allo stesso tempo meravigliosa. Le immagini delle montagne innevate e un cielo a tratti viola come sfondo hanno colpito molti utenti facendo diventare il video virale.

L'aurora boreale non si è verificata solo in Italia. La tempesta solare che ha scatenato il tutto è stata talmente forte che il cielo si è colorato con tinte sorprendenti in gran parte dell’emisfero Nord: dalle regioni artiche fino agli Stati meridionali degli USA come: Florida, Texas e Alabama.

Perché si parla tanto dell'aurora boreale in Italia?

L'arrivo dell'aurora boreale in Italia è rilevante non solo per la sua bellezza e spettacolarità, ma soprattutto perché solitamente si manifesta solo alle alte latitudini. Occorre attendere le più forti tempeste geomagnetiche in grado di perturbare il campo magnetico terrestre al punto da permettere alle particelle solari, che interagendo con gli atomi dell’atmosfera producono queste affascinanti luci colorate, di spingersi più a Sud.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Novembre ore 17:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154