FacebookInstagramXWhatsApp

La Dana, cos'è il fenomeno meteorologico estremo che ha colpito Valencia in Spagna

Il fenomeno meteo estremo della Dana, che ha colpito tragicamente la Spagna, è collegato ai cambiamenti climatici. Ecco di cosa si tratta.
Eventi estremi30 Ottobre 2024 - ore 12:07 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi30 Ottobre 2024 - ore 12:07 - Redatto da Meteo.it

La Dana, acronimo di "Depressione Aislada en Niveles Altos" è un fenomeno meteorologico estremo che si manifesta sotto forma di forti perturbazioni e temporali intensi. Ha colpito tragicamente la Spagna, soprattutto nella zona di Valencia: in otto ore è caduta la pioggia prevista in media per un anno, provocando decine di morti.

Diffuso soprattutto nelle regioni mediterranee, il fenomeno della Dana può generare nubifragi, grandinate e alluvioni lampo, con impatti devastanti sull'ambiente e sulle infrastrutture. Ma cos'è esattamente una Dana e come si forma?

Come si forma la Dana

La Dana si verifica quando una massa d'aria fredda rimane isolata in alta quota, separandosi dalle correnti atmosferiche principali. Questo nucleo d'aria fredda crea una zona di bassa pressione che, interagendo con l'aria calda e umida proveniente dal mare, può causare violenti fenomeni temporaleschi. La combinazione di fattori atmosferici porta quindi a forti contrasti termici, che diventano la causa principale dei temporali e delle precipitazioni intense tipiche della Dana.

Le caratteristiche di una Dana

A differenza delle normali perturbazioni, le Danas si formano in modo isolato, senza essere influenzate dalle principali correnti atmosferiche. Sono spesso associate a piogge torrenziali, grandine e raffiche di vento, le Danas possono causare alluvioni in tempi molto rapidi. Le Danas possono durare da poche ore a diversi giorni, rendendole fenomeni meteorologici difficili da prevedere e gestire.

Dana: impatti e rischi per l'ambiente e le infrastrutture

Quando si verifica una Dana, gli impatti possono essere devastanti. Le alluvioni improvvise sono tra i maggiori rischi, in grado di causare frane, danni alle infrastrutture, allagamenti di strade e interruzioni di servizi essenziali. Anche l'agricoltura può subire pesanti conseguenze a causa delle forti precipitazioni e della grandine, che possono compromettere interi raccolti.

La frequenza del fenomeno è collegata sempre al cambiamento climatico. L'aumento delle temperature e l'incremento di umidità nel Mediterraneo sembrano infatti favorire la formazione di questi eventi estremi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio
    Eventi estremi11 Novembre 2025

    Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio

    Il tifone Fung-Wong ha colpito duramente le Filippine causando almeno 18 morti. La situazione.
  • Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini
    Eventi estremi7 Novembre 2025

    Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini

    Campi Flegrei, la Protezione Civile conferma l’allerta gialla: scatta la fase 2 di attenzione. Cosa significa?
  • Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video
    Eventi estremi3 Novembre 2025

    Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video

    L'Afghanistan è stato colpito da un sisma di magnitudo 6.3. Si contano numerose vittime e feriti. Ecco le ultime news e le immagini.
  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 17:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154