FacebookInstagramXWhatsApp

È la cometa più grande mai vista e arriverà nel sistema solare: ha un diametro di 135 km

Fotografata dal telescopio spaziale Hubble la più grande cometa mai osservata: il suo diametro è di 135 km. La "mega cometa" Bernardinelli-Bernstein, o C/2014 UN271, punta il sistema solare (ma non ci sono rischi).
Spazio14 Aprile 2022 - ore 12:42 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio14 Aprile 2022 - ore 12:42 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da HUBBLE

Si tratta del più grande nucleo di cometa mai vista finora. Parliamo di un corpo celeste dal diametro di 135 km, che è stato fotografato dal telescopio spaziale Hubble. Ecco qualche curiosità sulla cometa C/2014 UN271 o, se preferite la Bernardinelli-Bernstein, la cometa più grande tra quelle finora avvistate.

Cometa Bernardinelli-Barnstein, corpo celeste da record

Un diametro di 135 km, pari alla distanza tra Milano e Torino, e una massa stimata pari a 500.000 miliardi di tonnellate, la cometa Bernardinelli-Barnstein si presenta con una superficie completamente nera ed è, a oggi, il più grande corpo celeste mai scoperto. Stabilire queste dimensioni così impressionanti è stato possibile grazie al telescopio spaziale Hubble della Nasa e dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), che ha potuto osservare il "sasso" gigantesco proveniente dalla nube di Oort e seguirne la traiettoria, dopo che è stato scoperto da un giovane e brillante ricercatore brasiliano di origini italiane.

Fu infatti Pedro Bernardinelli, studente dell'università della Pennsylvania, a scoprire per primo questo gigantesco corpo celeste a cui venne poi dato il nome suo e del docente Gary Barnstein. Da quel momento in poi la cometa Bernardinelli-Barnstein, C/2014 UN271 per gli scienziati, viene costantemente seguita.

Per le sue dimensioni la cometa BB potrebbe essere definita addirittura come un pianeta nano ed è grande 50 volte di più di una normale cometa. I risultati dello studio portato avanti grazie al telescopio Hubble sono stati pubblicati su The Astrophysical Journal Letters, stabilendo così il primato di questa incredibile cometa in viaggio verso il Sole.

Quando arriverà nel sistema solare la cometa Bernardinelli - Barnstein?

C/2017 UN271 si prepara a raggiungere il sistema solare, obiettivo che centrerà tra 9 anni. La cometa infatti è attualmente in viaggio verso il Sole e si calcola che raggiungerà il suo perielio di 10.9 au (ovvero si troverà appena fuori dall'orbita di Saturno) nel gennaio 2031.

Un pericolo annunciato? Assolutamente no, perché anche nel suo momento di massimo avvicinamento al Sole la cometa si troverà a circa un miliardo e mezzo di chilometri dalla Terra. A questa distanza di sicurezza C/2017 UN271 non sarà neppure visibile a occhio nudo, nonostante le sue dimensioni decisamente imperiali. Se questo lascia un po' di amaro in bocca potremo consolarci nel sapere che anche stavolta le scene del film Dont' Look Up rimangono immagini relegate allo schermo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 22:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154