FacebookInstagramXWhatsApp

Di notte gli insetti volano intorno alle luci artificiali perché le confondono col Sole

Le luci notturne rappresentano un punto di riferimento per tante specie, oltre che un aiuto per orientarsi in volo. Ecco gli insetti che troviamo più spesso
Ambiente26 Giugno 2023 - ore 13:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente26 Giugno 2023 - ore 13:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Basta un lampione oppure una lampada accesa durante le sere d’estate e spesso capita che un gran numero di insetti inizi a volare intorno a questi oggetti luminosi.

Ma come mai farfalle, libellule, falene e zanzare sono attratte da queste fonti di luce? Sono state avanzate avanzate varie ipotesi, ma la più accreditata dal punto di vista scientifico proviene dagli studiosi dell'Imperial College di Londra e dell'Università della Florida: gli insetti scambiano la luce artificiale per quella del Sole, che di norma sfruttano per mantenere il giusto assetto di volo.

Un punto di riferimento per orientarsi

Con l’arrivo dell’estate, molte persone non vedono l’ora di trascorrere delle serate all’aria aperta, magari con la famiglia o in compagnia di amici. A farci compagnia, però, ci sono sempre anche i molti insetti che, immancabilmente, finiscono per circondare le fonti luminose. In passato si pensava che scambiassero la luce con quella della Luna, rimanendo disorientati.

Gli autori dello studio hanno analizzato in laboratorio il volo e il comportamento di farfalle, libellule e falene mentre si spostano, sia in un ambiente di laboratorio sia nella foresta pluviale del Costa Rica, e hanno avanzato una nuova ipotesi più convincente.

Questi insetti si muovono intorno alle luci, orbitando intorno a lampadine, lampade e lampioni come satelliti, mostrando un’innata attrazione verso queste fonti luminose, come se si trattasse del Sole. Si è anche visto che le farfalle, le libellule e le falene sono infastidite dai fari che puntano verso l'alto o in orizzontale, il cui uso - raccomandano gli scienziati - andrebbe limitato per tutelare il loro benessere.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 19:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154