FacebookInstagramXWhatsApp

Influenza australiana arrivata in Italia, sintomi e quanto dura

E' arrivata anche in Italia l'influenza australiana: quali sono i sintomi e soprattutto come si cura?
Salute19 Ottobre 2024 - ore 10:56 - Redatto da Meteo.it
Salute19 Ottobre 2024 - ore 10:56 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo del primo freddo arriva puntuale come ogni anno anche l'influenza. La stagione influenzale 2024-2025 si preannuncia particolarmente difficile quest'anno complice l'arrivo della influenza australiana. Di cosa si tratta, ma soprattutto quali sono i sintomi e come si cura?  

Influenza australiana in Italia

Anche in Italia ci sono i primi casi di influenza australiana. La nuova variante prende il nome dall'influenza diffusasi in Australia causando non pochi problemi a livello sanitario. Dati alla mano la nuova variante dell'influenza potrebbe contagiare più di 15 milioni di persone nel nostro paese con il primo caso di contagio riscontrato il 9 ottobre 2024 a Novara. La persona ammalatasi di influenza australiana è stata ricoverata e, dopo attenti controlli, i medici hanno riscontrato la presenza del virus influenzale H1N1pdm differenza dal ceppo H3N2 che circolava in Australia.

Al momento non c'è da allarmarsi, anzi Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università Statale di Milano, ha sottolineato come il virus H1N1 non è più aggressivo rispetto alle precedenti stagioni influenzali anche se con l'arrivo dell'inverno e del freddo sicuramente la nuova variante potrebbe diffondersi con maggiore facilità e velocità. Il periodo più a rischio resta, manco a dirlo, quelle delle festività natalizie.

Cosa fare per contrastare la diffusione dell'influenza australiana? Naturalmente monitorare la situazione considerando anche i dati passati. Nel 2023-2024 sono stati 14,6 milioni i casi di sindromi simil-influenzali in Italia. Dal 14 ottobre l'Istituto Superiore di Sanità ha attivato una rete di sorveglianza in partenza dall'11 novembre per monitorare la diffusione della variante australiana e non solo, visto che la sorveglianza è dedicata anche ai patogeni respiratori, come SARS-CoV-2, il virus respiratorio sinciziale (RSV), Rhinovirus, Parainfluenzali e altri coronavirus.

Influenza australiana in Italia, i sintomi

Ma quali sono i sintomi dell'influenza australiana? Secondo quanto comunicato dai medici i sintomi della nuova variante influenzale sono similari a quelli di una classifica influenza. Fabrizio Pregliasco ha precisato: "i principali segnali includono febbre superiore a 38°C, tosse, naso che cola, occhi arrossati e dolori muscolari".

In caso di presenza di uno di questi sintomi è consigliabile consultare il proprio medico, mentre nel caso di pazienti fragili o anziani è sempre consigliabile effettuare un tampone per escludere la presenza del Covid-19. Non solo, Fabrizio Pregliasco ha sottolineato come sia importante la vaccinazione per contrastare la diffusione di questa nuova variante influenzale.

"Vaccinarsi è essenziale per ridurre il rischio di complicanze" ha detto il virologo che ha richiesto un maggior impegno a livello nazionale in Italia per sensibilizzare e promuovere le campagne di vaccinazione. Anche Fadoi, la Federazione delle Associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, ha sottolineato: "La prevenzione primaria è fondamentale per mantenere il benessere generale".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
  • Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa
    Salute19 Giugno 2025

    Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa

    Previsto un aumento impressionante dei casi di malaria per il cambiamento climatico: 500mila persone a rischio in Africa.
  • Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”
    Salute18 Giugno 2025

    Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

    Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 19:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154