FacebookInstagramXWhatsApp

I cambiamenti climatici ci faranno dormire sempre meno: ecco quanto e perché

Il sonno è un'attività fondamentale per vivere bene, ma il riscaldamento globale ci fa e ci farà dormire sempre meno. Ecco quanto e quali sono le conseguenze per tutta la nostra salute
Salute23 Maggio 2022 - ore 09:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute23 Maggio 2022 - ore 09:18 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dormiremo dalle 50 alle 58 ore in meno all'anno: è lo scenario che si preannunci a causa del riscaldamento globale. Uno studio delinea un futuro allarmante con pesanti conseguenze sulla nostra salute.

Riscaldamento globale e sonno, dormiremo di meno? Effetti collaterali del cambiamento climatico

Non è una novità, in generale d'estate dormire è molto più faticoso: si tolgono le coperte, si aprono le finestre, si accendono i climatizzatori, si gira spesso il cuscino ma il caldo non ci fa proprio addormentare. Alcuni hanno già cominciato a provare anche quest'anno quest'esperienza date le alte temperature che ci sta regalando il mese di maggio. Che cosa succederà allora con l'azione sempre crescente del riscaldamento globale che riguarderà tutti i mesi e non solo quelli estivi? La domanda se l'è posta un team di ricercatori dell'Università di Copenaghen e del Max Planck Institute for Human Development di Berlino, che ha deciso di portare avanti uno studio in grado di dare risposta a una domanda che interessa tutti noi in prima persona.

È stato preso in esame un gruppo di persone e si sono osservate le variazioni del loro sonno in base alla temperatura. Le oltre 47mila persone, provenienti da 68 Paesi differenti, sono state dotate di braccialetti elettronici che ne monitorassero il sonno. I dati raccolti sono stati poi incrociati con le temperature registrate durante le singole notti e hanno permesso di trarre alcune interessanti conclusioni: nelle notti in cui la temperatura raggiungeva i 30°C il sonno durava in media 14 minuti in meno rispetto al solito. La conclusione è che la temperatura risulta essere inversamente proporzionale alle ore di sonno: con l'aumento dei gradi si dorme progressivamente di meno. Nulla di nuovo appunto, ma gli esperti hanno voluto proiettare lo studio in avanti, ragionando a lungo termine.

Dormire di meno, le conseguenze sulla salute

Facendo i dovuti calcoli, si stima che con l'aumentare delle temperature causato dal costante e crescente riscaldamento globale, nel 2099 in media l'umanità perderà svariate ore di sonno: dalle 50 alle 58 all'anno. Vale a dire che in media dormiremo circa 20 minuti in meno ogni notte per tutto l'anno. Può sembrare poco, ma essendo una media bisogna considerare che d'inverno potremmo guadagnare qualche minuto, mentre nei mesi più caldi dormiremmo molto meno, anche un'ora. I ricercatori hanno notato inoltre che la perdita di sonno, al momento, colpisce principalmente gli abitanti dei Paesi a basso reddito, gli anziani e le donne.

Può sembrare un dato poco preoccupante, ma attenzione a sottovalutare il sonno. Un riposo insufficiente per un periodo prolungato può essere un fattore determinante in grado di renderci vittime di numerose malattie. Dormire poco o male, infatti, restringe il nostro ippocampo, riduce le nostre capacità cognitive e delle difese immunitarie. Tutto ciò può comportare malattie cardiovascolari, ansia e depressione. Dormire male, in sintesi, significa vivere male e anche 20 minuti a notte possono determinare un'enorme differenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
  • Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia
    Salute16 Luglio 2025

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging sono ottimi alleati per chi ha difficolta nell'addormentarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Tendenza21 Agosto 2025
Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Domenica 24 qualche temporale al Nord poi martedì nuova perturbazione con richiamo di caldi venti di Scirocco al Sud. La tendenza meteo
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Tendenza20 Agosto 2025
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Dopo il passaggio della tempesta Lukas il tempo migliora solo in parte con instabilità nel fine settimana. Poi altro maltempo? La tendenza meteo.
Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
Tendenza19 Agosto 2025
Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
La perturbazione n.3 in arrivo stasera (martedì 19) nella giornata di venerdì 22 si allontanerà lasciando alle sue spalle un clima più fresco.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Agosto ore 22:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154