FacebookInstagramXWhatsApp

Giorni della Merla, tra leggende e reali previsioni: sarà davvero il periodo più freddo?

I giorni della Merla sono una tradizione avvolta nella leggenda, ma da dove viene e perché questo nome?
Calendario27 Gennaio 2023 - ore 13:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario27 Gennaio 2023 - ore 13:27 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si dice che siano i giorni più freddi dell'anno, ma cosa sono esattamente i giorni della Merla e perché si chiamano così? E sono davvero i più freddi?

I giorni della Merla, tradizioni e previsioni

La credenza popolare indica gli ultimi 3 giorni di gennaio come i più freddi dell'anno; si tratta del periodo che viene prima della Candelora e prende il nome di "Giorni della Merla". Ma da dove vengono questa credenza e questo nome? Le origini risalirebbero addirittura all'Antica Grecia ma sono stati i Romani poi a prendere la tradizione e a diffonderla nel mondo e tutto proviene da un racconto mitologico. Si narra che Persefone, moglie di Ade, trascorreva i mesi più freddi dell'anno nel regno dei morti, per poi uscire in primavera facendo rifiorire la terra al suo passaggio. Per annunciare il suo ritorno, Persefone inviava una merla come messaggera a sua madre Demetra e, in base al giorno in cui la merla arrivava da lei, si poteva capire se la primavera fosse in anticipo o in ritardo.

Ma una storia di datazione successiva dà una spiegazione diversa al motivo del nome di questi giorni. Narra di una merla bianca che, per via del freddo, fu costretta a trovare rifugio in un comignolo sporco di fuliggine per proteggere i suoi piccoli. Tre giorni dopo, quando il freddo si era calmato, gli uccellini uscirono dal comignolo ma le piume della merla erano più scure rispetto a prima, poiché sporcate dalla cenere. C'è infine una terza storiella che vuole che gennaio in origine avesse solo 28 giorni, tutti pieni di freddo, pioggia e vento.

Così una merla infreddolita fece una raccolta di provviste e si nascose nel suo nido per 3 giorni in attesa che gennaio finisse, ma il mese - per dispetto - prolungò la sua furia per altri 3 giorni con ancor più veemenza. Eppure il nome di questi giorni, al di là delle leggende, potrebbe essere anche legato a un evento storico avvenuto nei primi anni del '700. Pare che i genieri del Ducato di Savoia trasportarono un grosso cannone chiamato "la Merla" da una sponda all'altra del Po e scelsero di farlo alla fine di gennaio, approfittando delle temperature rigide che avevano congelato la superficie del fiume.

I giorni della Merla sono i più freddi dell'anno?

Le leggende sono certamente molto carine, ma hanno un riscontro meteorologico? In realtà tutti gli studi svolti finora non danno ragione alle storielle sopra citate, in quanto non ci sono elementi che identifichino gli ultimi 3 giorni di gennaio come i più freddi dell'anno. Anzi, al contrario, tendenzialmente si registra un innalzamento delle temperature proprio nella seconda metà del mese (ovviamente con molte eccezioni). Ma i giorni della Merla presagirebbero anche l'entità della primavera. In pratica, a seconda delle temperature che si registrano in questi 3 giorni, si può capire se l'inverno sarà ancora lungo e freddo o se la primavera arriverà in anticipo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, scatta allerta gialla per maltempo il 22 agosto 2025 in Italia: ecco dove
    Clima21 Agosto 2025

    Meteo, scatta allerta gialla per maltempo il 22 agosto 2025 in Italia: ecco dove

    Nuovo bollettino d'allerta meteo gialla il 22 agosto 2025 in Italia per maltempo e criticità. Le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, stop dall’estate in Italia: piogge e nubifragi su diverse regioni: le previsioni
    Clima21 Agosto 2025

    Meteo, stop dall’estate in Italia: piogge e nubifragi su diverse regioni: le previsioni

    Pausa dall'estate in Italia con l'arrivo della perturbazione n.3 di agosto: piogge e temporali da Nord a Sud. La situazione.
  • Maltempo da Nord al Sud in Italia per piogge torrenziali, nubifragi ed allagamenti: la situazione - Video
    Clima21 Agosto 2025

    Maltempo da Nord al Sud in Italia per piogge torrenziali, nubifragi ed allagamenti: la situazione - Video

    Maltempo in Italia da Nord a Sud. Piogge torrenziali, nubifragi ed allagamenti. Una vittima in Sicilia
  • Maltempo in Lombardia, caduti fino a 30 cm d'acqua in poche ore: allagamenti nella zona sud di Milano
    Clima21 Agosto 2025

    Maltempo in Lombardia, caduti fino a 30 cm d'acqua in poche ore: allagamenti nella zona sud di Milano

    Una violenta ondata di maltempo ha colpito nella giornata di ieri la Lombardia: segnalati numerosi allagamenti in particolare nel comune di Lacchiarella.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Tendenza21 Agosto 2025
Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Domenica 24 qualche temporale al Nord poi martedì nuova perturbazione con richiamo di caldi venti di Scirocco al Sud. La tendenza meteo
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Tendenza20 Agosto 2025
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Dopo il passaggio della tempesta Lukas il tempo migliora solo in parte con instabilità nel fine settimana. Poi altro maltempo? La tendenza meteo.
Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
Tendenza19 Agosto 2025
Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
La perturbazione n.3 in arrivo stasera (martedì 19) nella giornata di venerdì 22 si allontanerà lasciando alle sue spalle un clima più fresco.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Agosto ore 20:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154