FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata mondiale dell’acqua: quella del rubinetto è buona ma solo un terzo la beve tutti i giorni

Due ricerche per la Giornata mondiale dell’acqua di oggi, 22 marzo, mostrano i contrasti stridenti del mondo. Sono 2,2 miliardi le persone che non hanno acqua potabile sicura. Da noi, In Italia invece c’è, è buona, ma poi la bevono in pochi. Tutti i dati
Calendario22 Marzo 2024 - ore 10:54 - Redatto da Meteo.it
Calendario22 Marzo 2024 - ore 10:54 - Redatto da Meteo.it

Anche la Giornata mondiale dell’acqua di oggi 22 marzo mostra in pieno le contraddizioni stridenti e a volte quasi incomprensibili del nostro mondo e del nostro ambiente. Un report dell’Unesco pubblicato per il World water day rilancia l’allarme: nel mondo 2,2 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile sicura (qui l’articolo). Una ricerca pubblicata in contemporanea mostra invece come da noi in Italia invece non solo c’è ma è anche buona. Poi però non la beviamo.

Acqua potabile: solo un terzo la beve

L’acqua del rubinetto in Italia viene considerata buona, più comoda e sostenibile dal punto di vista ambientale e viene promossa da più di 8 persone su 10 (l’83,4%), solo un terzo degli intervistati poi però la beve ogni giorno (29,2%), mentre circa un altro italiano su tre (27,5%) la alterna con quella in bottiglia. I dati, come riporta il Corriere della Sera, arrivano da una ricerca condotta su 1.300 persone con metodo Cawi (sondaggi online) tra il 7 e l’11 marzo 2024 e realizzata da Csa Research per Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, per la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita nel 1992 dall’Onu.

Acqua in bottiglia: Italia prima in Europa

Il 43,3%, quasi la metà degli italiani, beve solo acqua in bottiglia: siamo il primo Paese d’Europa per quanto riguarda il suo consumo, 208 litri in un anno contro i 106 litri della media Ue (a livello mondiale siamo secondi solo al Messico con 244 litri). Perché? Per il 33% è più sicura, per quasi 6 intervistati su 10 è una questione di gusto, anche se appunto la stragrande maggioranza degli intervistati promuove lo stesso l’acqua del rubinetto e pure i suoi miglioramenti negli anni.

La colpa sarebbe anche dei troppi pregiudizi, compresi i “falsi miti” sul fatto che sarebbe troppo calcarea: "Il calcare non è altro che calcio e non risulta dannoso per la salute umana - sostiene Alessandro Russo, amministratore delegato di Gruppo Cap-. Pensiamo a quanto cambierebbe la percezione dei cittadini dicendo semplicemente che l’acqua del rubinetto è ricca di calcio".

Molti suoi vantaggi vengono comunque già percepiti. Chi sceglie l’acqua di rete lo fa soprattutto per la sua comodità (59%), essendo già in casa, la sua sostenibilità (54%), senza bottiglie di plastica, e la sua sicurezza (38%), dati i controlli obbligatori previsti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 09:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154