FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata mondiale dell’acqua: in 2,2 miliardi non hanno quella potabile, rischi anche per la pace

L’Unesco rilancia l’allarme per la Giornata mondiale dell’acqua di oggi 22 marzo. Sono 3,5 miliardi le persone che non hanno nemmeno servizi igienico-sanitari sicuri. E questo può scatenare anche nuovi conflitti
Calendario22 Marzo 2024 - ore 10:55 - Redatto da Meteo.it
Calendario22 Marzo 2024 - ore 10:55 - Redatto da Meteo.it

In 2,2 miliardi nel mondo non hanno ancora accesso in modo sicuro all’acqua potabile, in 3,5 miliardi (quasi una persona su due sulla Terra) non hanno nemmeno servizi igienico-sanitari sicuri. E l'emergenza è una minaccia non solo direttamente la vita dei singoli ma anche la pace nel mondo. Mentre magari dove l'acqua esce buona e sicura dal rubinetto, come da noi Italia, non viene poi bevuta lo stesso secondo i dati di un'altra ricerca.

A rilanciare l’allarme crisi idrica, per la Giornata mondiale dell'acqua di oggi 22 marzo, è invece il nuovo report pubblicato dall'Unesco per conto dell'Un-Water che coordina per le Nazioni Unite il lavoro sull'accesso all'acqua.

Acqua potabile per tutti nel 2030?

L’obiettivo Onu e di garantire questi accessi minimi e vitali per tutti entro il 2030 è dunque ben lontano dall'essere raggiunto. L'Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, teme anzi che disuguaglianze continuino ad aumentare rischiando di alimentare anche nuovi conflitti. Per evitare anche queste conseguenze la direttrice generale Audrey Azoulay bisogna che tutti gli Stati rafforzino la cooperazione internazionale e gli accordi transfrontalieri.

La siccità aumenta i rischi di guerre

Intanto, anche per il riscaldamento globale, la siccità ha colpito più di 1,4 miliardi di persone alimentando nuove tensioni: "A partire dal 2022, circa la metà della popolazione mondiale ha sperimentato una grave scarsità d'acqua per almeno una parte dell'anno, mentre un quarto ha dovuto affrontare livelli 'estremamente elevati' di stress idrico, utilizzando oltre l'80% della fornitura annuale di acqua dolce rinnovabile”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 21 Ottobre ore 07:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154