FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata mondiale dell’acqua: in 2,2 miliardi non hanno quella potabile, rischi anche per la pace

L’Unesco rilancia l’allarme per la Giornata mondiale dell’acqua di oggi 22 marzo. Sono 3,5 miliardi le persone che non hanno nemmeno servizi igienico-sanitari sicuri. E questo può scatenare anche nuovi conflitti
Calendario22 Marzo 2024 - ore 10:55 - Redatto da Meteo.it
Calendario22 Marzo 2024 - ore 10:55 - Redatto da Meteo.it

In 2,2 miliardi nel mondo non hanno ancora accesso in modo sicuro all’acqua potabile, in 3,5 miliardi (quasi una persona su due sulla Terra) non hanno nemmeno servizi igienico-sanitari sicuri. E l'emergenza è una minaccia non solo direttamente la vita dei singoli ma anche la pace nel mondo. Mentre magari dove l'acqua esce buona e sicura dal rubinetto, come da noi Italia, non viene poi bevuta lo stesso secondo i dati di un'altra ricerca.

A rilanciare l’allarme crisi idrica, per la Giornata mondiale dell'acqua di oggi 22 marzo, è invece il nuovo report pubblicato dall'Unesco per conto dell'Un-Water che coordina per le Nazioni Unite il lavoro sull'accesso all'acqua.

Acqua potabile per tutti nel 2030?

L’obiettivo Onu e di garantire questi accessi minimi e vitali per tutti entro il 2030 è dunque ben lontano dall'essere raggiunto. L'Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, teme anzi che disuguaglianze continuino ad aumentare rischiando di alimentare anche nuovi conflitti. Per evitare anche queste conseguenze la direttrice generale Audrey Azoulay bisogna che tutti gli Stati rafforzino la cooperazione internazionale e gli accordi transfrontalieri.

La siccità aumenta i rischi di guerre

Intanto, anche per il riscaldamento globale, la siccità ha colpito più di 1,4 miliardi di persone alimentando nuove tensioni: "A partire dal 2022, circa la metà della popolazione mondiale ha sperimentato una grave scarsità d'acqua per almeno una parte dell'anno, mentre un quarto ha dovuto affrontare livelli 'estremamente elevati' di stress idrico, utilizzando oltre l'80% della fornitura annuale di acqua dolce rinnovabile”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 13:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154