Giornata Mondiale del Turismo 2025: verso un turismo più sostenibile

Il 27 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Turismo, dedicata quest’anno al tema “Turismo e Trasformazione Sostenibile”, con l’obiettivo di promuovere un modello turistico che metta al centro il rispetto dell’ambiente, delle comunità locali e della cultura
Turismo come forza di cambiamento
Nel suo messaggio ufficiale, il Segretario Generale ONU ricorda che il turismo può diventare un “potente motore di trasformazione”: capace di generare occupazione, valorizzare economie locali e preservare il patrimonio culturale, purché operi in modo sostenibile e responsabile.
Ma questo potenziale richiede equilibrio e consapevolezza: il turismo non deve consumare i luoghi che celebra. Le pratiche sostenibili passano da buone strategie di governance, una pianificazione lungimirante e monitoraggi costanti.
Come si traduce in concreto
Ecco alcune modalità in cui il turismo sostenibile può tradursi in azione:
Turismo lento / diffuso: spostare l’attenzione da mete affollate a zone meno note, distribuendo i flussi turistici per evitare sovraffollamento e stress ambientale.
Tecnologie a supporto: sistemi digitali, app e dati intelligenti possono aiutare a gestire i flussi, ottimizzare le risorse, ridurre sprechi e monitorare impatti ambientali.
Partecipazione locale e inclusiva: mettere le comunità del territorio al centro, valorizzando prodotti, tradizioni, artigianato e cultura locale.
Inoltre, oltre 50 paesi hanno già aderito a una dichiarazione ONU per rendere il turismo “climaticamente più amichevole”, impegnandosi ad integrare il settore negli sforzi nazionali per la lotta al cambiamento climatico.
Il ruolo dei viaggiatori
Anche i viaggiatori possono fare la differenza: scegliere mezzi più puliti (treno, auto elettrica, mezzi pubblici), preferire strutture ricettive con certificazioni ambientali, rispettare il territorio e sostenere le realtà locali. Ogni piccola scelta conta.
Su Meteo.it puoi scoprire le Missioni Green, un percorso di quiz, storie e sfide quotidiane che ti aiutano a conoscere l’impatto delle tue azioni e a vivere in modo più sostenibile. Un modo semplice e divertente per imparare a viaggiare (e non solo) con più attenzione all’ambiente.